Lo zoologo austriaco Karl von Frisch (1886-1982) è noto per i suoi studi sul comportamento degli insetti e sulla fisiologia sensoriale. La sua scoperta più famosa è stata che le api mellifere comunicano danzando.
Karl von Frisch è nato il 20 novembre 1886 a Vienna, figlio di un professore universitario. Ha mostrato un precoce interesse per gli animali, che la sua famiglia ha incoraggiato. Suo zio, Sigmund Exner, all’epoca la principale autorità sulla visione degli insetti, incanalò i primi sforzi professionali di Frisch in uno studio della visione nelle api mellifere.
Frisch studiò con Richard von Hertwig all’Università di Monaco e ottenne il dottorato in zoologia nel 1910. All’inizio della sua carriera iniziò a dare importanti contributi all’analisi del comportamento animale. Si dice che ogni scienziato di successo abbia un piccolo numero di strumenti personali con cui fa leva sulle scoperte dalla natura, e Frisch ne aveva due in cui ha raggiunto una grande maestria. Il primo è stato lo sfruttamento ripetuto del passaggio delle api mellifere dal nido ai fiori e viceversa, una complessa sequenza di eventi comportamentali che è comunque facile da manipolare e monitorare. Il secondo era il metodo di allenamento, sviluppato da Ivan Pavlov, con il quale Frisch associava gli stimoli da studiare con una successiva ricompensa di cibo. Gli animali addestrati in questo modo rispondono bruscamente a stimoli strani che altrimenti ignorerebbero, rivelando così alla fine le loro capacità sensoriali.
Usando il metodo di addestramento, Frisch ha confuso C. von Hess nel loro famoso dibattito sulla visione dei colori negli insetti. Ha dimostrato la capacità dei pesci di sentire e degli insetti di percepire la luce polarizzata. Nel corso degli anni Frisch ha abbozzato nei minimi dettagli la fisiologia sensoriale dell’ape operaia. Nel 1945 fece la sorprendente scoperta che i lavoratori delle api comunicano simbolicamente sulla posizione delle fonti di cibo come i campi di fiori. Compiono questo in profondità all’interno dell’alveare per mezzo della “danza delle oscillazioni”, in cui l’intero corpo viene vibrato mentre l’ape percorre modelli a otto sulla superficie verticale del favo. La parte centrale della figura, la “linea retta”, fornisce le informazioni; il suo angolo rispetto alla verticale indica l’angolo che le api inseguitrici devono assumere rispetto al sole quando lasciano l’alveare; e la sua durata indica la durata del viaggio. Questa modalità di comunicazione è la più complessa mai scoperta negli animali invertebrati.
Frisch è stato direttore dell’istituto zoologico di Monaco dal 1925 alla seconda guerra mondiale e di nuovo dal 1950 al 1958. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Balzan Foundation Award nel 1963 e iscrizioni straniere all’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti e alla Royal Society of Londra. Lui, insieme a Konrad Lorenz e Nikolaas Tinbergern, ha condiviso il Premio Nobel 1973 per la fisiologia o la medicina. In un articolo in Scienze per quanto riguarda il Premio Nobel, Frisch è stato elogiato per aver insegnato al mondo che la natura umana è “soggetta ai principi che modellano la biologia, l’adattabilità e la sopravvivenza di altri organismi”.
Sul proprio lavoro, scrive filosoficamente Frisch in Un biologo ricorda, “Il profano potrebbe chiedersi perché un biologo si accontenti di dedicare 50 anni della sua vita allo studio di api e pesciolini senza mai dedicarsi alla ricerca, per esempio, sugli elefanti, o comunque sui pidocchi degli elefanti o sulle pulci delle talpe. La risposta a qualsiasi domanda del genere deve essere che ogni singola specie del regno animale ci sfida con tutti, o quasi, i misteri della vita “. Frisch morì il 12 giugno 1982 a Monaco, in Germania.
Ulteriori letture
Il miglior libro sulla vita di Frisch è la sua autobiografia, Un biologo ricorda (1962; trad. 1964). Ha anche rivisto le sue ricerche sulle api mellifere in due bellissime opere scritte disponibili in traduzione inglese: il trattato definitivo, The DanceLingua e orientamento delle api (1967), e un’opera introduttiva più breve, Api: la loro visione, i sensi chimici e il linguaggio (1950). □