Il generale dell’esercito americano Omar Nelson Bradley (1893-1981) è stato uno dei più importanti comandanti di combattimento alleati nella seconda guerra mondiale.
Omar Bradley è nato a Clark, Missouri, il 12 febbraio 1893. Dopo la morte di suo padre si è trasferito con la madre a Moberly, dove si è diplomato al liceo. Frequentò West Point, diplomandosi nel 1915 come sottotenente di fanteria. Durante la prima guerra mondiale divenne un maggiore temporaneo.
Dopo la guerra Bradley prestò servizio in varie capacità militari e si diplomò sia alla Scuola di fanteria di Fort Benning, in Georgia, sia alla Scuola di comando e stato maggiore a Fort Leavenworth, Kansas. Nel 1934 si laureò presso l’Esercito War College e andò a Washington, DC, per il servizio di stato maggiore nel 1938, diventando assistente segretario di stato maggiore. Nel febbraio 1941, promosso da tenente colonnello a generale di brigata, divenne comandante della scuola di fanteria. Fu promosso a maggiore generale nel febbraio 1942 e assegnato al comando della 82d divisione di fanteria e successivamente della 28a divisione di fanteria.
All’inizio del 1943 Bradley divenne il rappresentante personale del generale Dwight D. Eisenhower sul campo in Nord Africa. Bradley presto divenne comandante del II Corpo, che attraversò le linee tedesche nel nord della Tunisia, conquistò la collina 609, prese Biserta e contribuì a porre fine alla guerra in Africa. Fu poi promosso tenente generale e nel luglio 1943 invase la Sicilia con il suo II corpo d’armata.
Nell’estate del 1943 Bradley fu selezionato per comandare il 1 ° esercito degli Stati Uniti nell’invasione della Normandia e fu designato generale comandante, 1 ° gruppo dell’esercito americano. Il 6 giugno 1944, la sua prima armata sbarcò in Francia e sfondò le linee tedesche a Saint-Lô, determinando la rapida liberazione della Francia a luglio. Il 1 ° agosto 1, prese il comando del 1944 ° gruppo dell’esercito, che alla fine comprendeva il 12 °, 1 °, 3 ° e 9 ° esercito americano, il più grande corpo di soldati americani mai servito sotto un comandante di campo. Nella primavera del 15, dopo che i suoi eserciti avevano interrotto gli attacchi invernali tedeschi, catturato la linea Sigfrido e raggiunto il Reno, Bradley fu promosso a generale a quattro stelle.
Nell’agosto 1945 Bradley divenne amministratore degli affari dei veterani; nel febbraio 1948, il capo di stato maggiore dell’esercito americano, succedendo al generale Eisenhower; e nell’agosto 1949, il primo presidente del Joint Chiefs of Staff, in servizio per due mandati. È stato nominato al grado di generale dell’esercito nel settembre 1950, rendendolo il quarto ufficiale generale a cinque stelle dell’esercito americano.
Bradley ha tenuto molte decorazioni militari statunitensi e straniere e lauree ad honorem universitari. Dopo 43 anni di servizio attivo è stato inserito nell’elenco dei non assegnati nell’agosto 1953. Ha poi intrapreso una carriera imprenditoriale, servendo come presidente del consiglio di amministrazione della Bulova Watch Company dal 1958 al 73.
Bradley ha vissuto i suoi ultimi anni in Texas, tenendo occasionalmente conferenze sulla leadership militare. Morì dopo aver contribuito per 69 anni di servizio alle forze armate statunitensi. Durante la sua carriera Bradley era conosciuto come “Il generale del GI”, quindi era giusto che il presidente Ronald Reagan elogiasse Bradley con “Era il generale del GI perché era, sempre, un GI”.
Ulteriori letture
Il lavoro più informativo su Bradley è la sua autobiografia e la sua storia, La storia di un soldato (1951). Altri libri che contengono informazioni autorevoli su di lui sono Dwight D.Eisenhower, Crociata in Europa (1948) e una serie di libri preparati dall’Office of the Chief of Military History, Department of the Army, Esercito degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale: teatro delle operazioni nel Mediterraneo (3 voll., 1957-1959) e Esercito degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale: il teatro europeo delle operazioni (7 voll., 1950-1965). Vedi anche A. Russell Buchanan, Gli Stati Uniti e la seconda guerra mondiale (2 voll., 1964), Kenneth S. Davis, Esperienza di guerra: gli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale (1965) e Newsweek, 20 aprile 1981. □