Tintoretto

Tintoretto (Jacopo Robusti; c. 1518–1594), pittore italiano. Jacopo Tintoretto è stato senza dubbio il pittore più prolifico della Venezia di fine Cinquecento. Figlio di un tintore di stoffe veneziano, ha pubblicizzato il fatto nel suo soprannome professionale. A differenza di altri importanti artisti dell’epoca, Tintoretto – “il piccolo tintore” – non cercò di nascondere le sue origini sociali di classe inferiore. Fu formato in una bottega veneziana non identificata negli anni ‘1530 del Cinquecento. I primi rapporti secondo cui fu espulso sommariamente dalla bottega di Tiziano potrebbero non rappresentare altro che una leggenda lusinghiera. Ma l’ostilità professionale del maestro più anziano è nondimeno corroborata da una serie di altre prime fonti e probabilmente fu un importante fattore di formazione nella carriera di Tintoretto.

In primissimi lavori, come il drammatico Cristo tra i dottori (c. 1541–1542, Museo del Duomo, Milano), lo stile e la tecnica di Tintoretto si discostano chiaramente dall’idioma naturalistico di Tiziano. Le forme si contorcono e si contorcono in modo arbitrario all’interno di una vertiginosa recessione spaziale che relega il protagonista all’estremo lontano. In molti dei suoi primi lavori è evidente il debito del pittore nei confronti dell’arte dell’Italia centrale, e in particolare di Michelangelo. Ma l’individualismo concettuale e formale di Tintoretto, come la sua propensione a lasciare i segni ampi (anche se poco caricati) del suo pennello esposti sulla superficie del quadro, ha portato la sua arte oltre tali fonti e anche oltre qualsiasi cosa ancora vista nell’arte rinascimentale veneziana. La sua produzione di dipinti ad alta velocità e in grande volume, e la sua disponibilità a offrirli a un prezzo basso, divenne presto famosa. Ma la strategia si è rivelata molto efficace in un momento in cui la domanda di dipinti era in rapido aumento.

Tintoretto non ha scelto tra gli avventori come Tiziano: invece di dare la priorità a prestigiosi clienti stranieri, si è concentrato sul soddisfare le richieste locali. Nel 1560 era già il pittore dominante in tutta la città. Da questo momento in poi, è stato quasi costantemente al lavoro nel Palazzo Ducale. A seguito di due disastrosi incendi nel palazzo (1574 e 1577), Tintoretto e la sua bottega intrapresero una serie di incarichi su larga scala, culminati nel vasto Paradise (c. 1588–1590) per la sala principale dello stato. Realizzò anche molti dipinti per le confraternite laiche non nobili della città (le cosiddette Scuole, o Scuole). Nel 1548 si fece un nome con il sorprendente Miracolo dello schiavo (Accademia, Venezia) per la Scuola di San Marco, e tra il 1564 e il 1588 realizzò più di sessanta dipinti per la casa di riunione della Scuola di San Rocco.

Tra questi figurano dipinti murali che mostrano scene della vita di Cristo e della Vergine e scene tipologicamente correlate dell’Antico Testamento sul soffitto della stanza superiore (Sala Superiore). L’enorme Crocifissione (1565) è l’opera più importante della maturità del Tintoretto, dipinta in uno stile narrativo epico che combina brillantemente passaggi di naturalismo terreno con sequenze formali più idealizzate. In dipinti successivi come Il battesimo e L’agonia nel giardino (entrambi 1578-1581), complesse masse formali sono ammantate di ombre brunastre, illuminate solo in alcuni punti da fasci angolati di luce dorata, che implicano la presenza immanente del divino. Ma questo schema spiritualizzato è reso vivo dall’inclusione di sorprendenti passaggi del naturalismo, ad esempio nello straordinario Annunciazione (1581–1582). Le manipolazioni formali senza precedenti richieste a San Rocco riflettono il maturo impegno di Tintoretto per un ideale di sacra povertà, che unisce gli ideali spirituali disinteressati della confraternita committente con quelli della più ampia Controriforma cattolica, ma si riferisce anche alla sua umile identità artistica come il “piccolo tintore”.

I modi dinamici di Tintoretto dominarono solo per un breve periodo a Venezia: Veronese e persino l’antico Tiziano furono influenzati dalla sua arte in un certo modo, mentre El Greco e Palma il Giovane furono probabilmente membri della sua bottega. Dopo la sua morte nel 1594, la bottega del Tintoretto continuò ad operare negli anni Trenta del Seicento sotto il controllo dei suoi figli pittori, Domenico e Marco. Ma l’individualismo artistico di Tintoretto, in particolare in materia di tecnica, ha fatto sì che il suo stile non fosse facilmente emulato, ed era sempre più percepito come antitetico al classicismo della tradizione artistica europea. Nonostante gli estatici apprezzamenti di John Ruskin nell’era post-romantica, Tintoretto ha continuato a essere una figura sfuggente nella storia dell’arte. I recenti tentativi di vedere il suo lavoro come manierista tipicamente fondano sul dramma appassionato del suo stile e le abbreviazioni radicali della sua pennellata. E mentre la sua superficie pittorica esposta deve qualcosa alla precedente tradizione di colorazione del Rinascimento veneziano (colorito), il suo approccio è molto diverso da quello di artisti come Giorgione o Tiziano. Tuttavia, è proprio la resistenza dei modi di Tintoretto a una facile integrazione nella tradizione artistica che lo rende così interessante per lo spettatore contemporaneo.