Ernst Bloch (1885-1977) fu un interprete umanistico del pensiero marxista, giustificando e amplificando il fascino religioso e filosofico delle credenze di Karl Marx.
Bloch nacque in Germania l’8 luglio 1885 e lì studiò, insegnò e morì, ma visse in esilio dal regime di Hitler dopo il 1933 e negli Stati Uniti dal 1938 al 1948. In seguito divenne professore di filosofia presso il Università di Lipsia, Repubblica democratica tedesca, e direttore del suo Istituto di filosofia, 1948-1957 e, dopo il 1961, professore onorario a Tubinga nella Repubblica federale di Germania.
Dopo aver studiato filosofia, musica e fisica a Monaco, Würzburg e Berlino, Bloch divenne uno studente privato del filosofo sociale Georg Simmel nella capitale tedesca. Successivamente, a Heidelberg e di nuovo a Berlino, Bloch si unì ai più importanti pensatori dell’Impero tedesco (e più tardi della Repubblica di Weimar), tra cui Max Weber, György Lukács, Theodor Adorno, Walter Benjamin e Bertolt Brecht.
Bloch ha guadagnato la sua fama come interprete umanistico del pensiero marxista, spiegando la spinta del materialismo storico di Marx in termini di tendenza da parte di tutte le cose a diventare di più e migliori di quanto sono. L’origine materiale di questa tendenza negli esseri umani risiede nelle pulsioni umane, e prima di tutto nella spinta a sfuggire alla fame; si evolve nelle direzioni stabilite dalla speranza umana. In questo, l’umanità è tutt’uno con l’universo materiale, che a sua volta è plasmato tanto da ciò che non è ancora diventato quanto da ciò che già sembra: la “possibilità” è una caratteristica della natura in quanto tale; e, in effetti, lo è anche lo “scopo”, il movimento verso una fine della storia tale che sia il movimento che la fine saranno chiari solo quando saranno completati. La speranza umana partecipa con la natura all’impegno verso questo completamento.
Si può dire che la natura stessa sia “consapevole” di questa spinta e che presta una direzione, così che finché ci sono stati “oggetti” dinamici nel mondo, c’è stato anche questo “soggetto” trainante. Dove esistenzialisti dello stesso periodo vedevano solo ansia (ansia) emanate dallo sradicamento degli esseri umani, Bloch vedeva la speranza nella loro lotta per il completamento. Il futuro era quindi una categoria decisiva per Bloch. Il suo lavoro principale era Il principio di speranza (Il principio della speranza) in tre volumi: 1954, 1955 e 1959.
Bloch credeva di poter discernere l’obiettivo finale della speranza umana nella società immaginata dai comunisti, una società non più segnata dalle sue opposizioni, contraddizioni e antagonismi, ma benedetta dall’assenza di queste e dell’estraniamento umano. La mancanza di completamento nella materia o nella natura stessa si è espressa negli esseri umani come la natura è diventata un “oggetto” per i “soggetti” umani; vale a dire come cose non ancora-cosa-potrebbero-essere accese e plasmate il pensiero delle persone insoddisfatte, con il risultato che queste ultime erano sempre in conflitto. Le condizioni di una società comunista, ad esempio la condivisione totale, presumibilmente annullerebbero tali limitazioni, colmare le lacune sia materialmente che spiritualmente e conferire pace.
Era opinione di Bloch che, in questo trattamento della materia e della storia umana, stesse portando la filosofia di Karl Marx un passo più avanti, giustificando e amplificando il suo fascino religioso e filosofico. Il Partito Comunista in cui insegnava nella Repubblica Democratica Tedesca, tuttavia, era infastidito dalle incongruenze di Bloch: il materialismo dialettico non aveva spazio per una tale “soggettività” di materia “oggettiva”, con la metafisica quasi religiosa di accompagnamento. Più centralmente, Bloch non riusciva a vedere che non gli oggetti insoddisfatti, ma un’avida “classe dirigente” che si impadroniva dei prodotti dei lavoratori e delle loro vite erano la causa dell’alienazione e del conflitto negli affari umani. Il guaio era che lo schema oggetto-soggetto di Bloch era universale, facendo di tutte le persone la sua preda e lasciando che tutti si accontentassero soggettivamente di qualsiasi rimedio preferissero. Se il vero “oggetto” da tenere in considerazione, tuttavia, era la lotta di classe, allora il partito era ovviamente il corpo di pensatori adatto, o il miglior “soggetto”, per indicare alla società la via.
Questi disaccordi hanno avuto i loro risultati pratici quando Bloch ha difeso gli obiettivi riformisti dietro le rivolte antisovietiche in Polonia nel 1955 e in Ungheria nel 1956, mentre il partito ha sostenuto la loro soppressione. Le differenze portarono alla partenza di Bloch per la Germania occidentale nel 1961. Tuttavia, in Occidente Bloch continuò a esprimere la sua opposizione a ciò che vedeva come capitalismo, imperialismo e militarismo; e ha dato il suo sostegno al “socialismo dal volto umano” in Cecoslovacchia nel 1968.
D’altra parte, il pensiero di Bloch lo rese di grande interesse per i lettori cristiani, specialmente quelli che prendevano sul serio la filosofia politica moderna e le nozioni di sviluppo storico. Tali cristiani vedevano punti di convergenza con la loro teologia. Sia i critici comunisti che i cristiani che hanno accolto Bloch hanno parlato del suo sistema come di una “escatologia secolare”. Questa influenza è esplicita, ad esempio, in Jürgen Moltmann e nelle opere della “teologia della speranza” apparse negli anni ‘1960.
Alcuni libri Bloch sono stati immagazzinati e non sono stati messi in vendita negli Stati Uniti, dove sono difficili da trovare. Ci sono molti commenti in Europa, ma quasi nessuno negli Stati Uniti.
Le opere in tedesco di Bloch includono Libertà e ordine (1946); Il principio della speranza (1954, 1955 e 1959); Soggetto-oggetto, spiegazioni su Hegel (1951); Thomas Müntzer come il teologo della rivoluzione (1921); e Conoscenza e speranza. Estratti dalle sue opere (1955).
Le opere in inglese di Block includono Ateismo nel cristianesimo: la religione dell’Esodo e del Regno (1972); L’uomo da solo. Un saggio sulla filosofia della religione (1970); Su Karl Marx (1971); e Una filosofia del futuro (1970).
Ulteriori letture
Il lavoro di Bloch è rappresentato in J. Moltmann, Teologia della speranza (1967) e W. Pannenberg, Teologia e regno di Dio (1967). Molti dei migliori riferimenti sono in tedesco: J. Habermas, “Ein Marxistischer Schelling. Sul materialismo speculativo di Ernst Bloch”, in teoria e pratica (Berlino, 1963); Gottfried Handel, “Bloch, Ernst”, in Lessico dei filosofi, E. Lange e D. Alexander, editori (Berlino, 1982); e GM Tripp, Assurdità e speranza. Sul lavoro di Albert Camus e Ernst Bloch (Berlino, 1968). □