Quintiliano (ca. 35-ca.99) era un retore e critico letterario romano. La sua influenza sulla retorica, sulla critica letteraria e sulla teoria dell’educazione fu profonda.
Quintiliano, o Marco Fabius Quintilianus, è nato a Calagurris in Spagna, figlio di un retore. Ha studiato principalmente a Roma, sotto l’oratore Domizio Dopo e forse il grande grammatico Remmius Palaemon, tra gli altri. Tornò poi in Spagna, probabilmente come insegnante nella sua città natale, e tornò a Roma nel 68, unica data certa della sua vita. Come insegnante di retorica, divenne ricco e famoso grazie alle sue lezioni ed era anche un avvocato nei tribunali. Sotto l’imperatore Vespasiano fu nominato professore di retorica con uno stipendio statale. Tra i suoi allievi c’era Plinio il Giovane.
Ad un certo punto, probabilmente all’inizio degli anni ’80, Quintilian sposò una donna molto giovane. Morì all’età di 18 anni, dopo aver dato alla luce due figli, che presto morirono anche loro. Dopo 20 anni di insegnamento, forse nel 90, Quintilian si ritirò e si dedicò alla scrittura. Qualche tempo dopo, ma prima della morte di Domiziano nel 96, Quintiliano fu da lui nominato tutore dei suoi due pronipoti; e per l’influenza del padre, Flavio Clemente, ricevette le insegne e i privilegi di console. La data della morte di Quintiliano è incerta: Plinio il Giovane, scrivendo circa 100, parla di lui in termini che suggeriscono che fosse già morto.
Il suo lavoro
È stata conservata solo un’opera di Quintilian, il istituzione della parola (Sull’educazione di un oratore) in 12 libri, composti circa 92-96, il distillato della sua lunga e fortunata carriera di insegnante. Si tratta dell’educazione di un oratore, a cominciare dall’educazione più elementare. Il libro 1 dà il tono all’intera raccolta: è moderato e pratico, basato su una lunga esperienza con il comportamento e la psicologia reali dei bambini e un’attenzione particolare ai minimi dettagli della pratica pedagogica. Il libro 2 tratta dell’educazione più avanzata dell’oratore, ei libri da 3 a 11 sono più tecnici, trattano la struttura, l’argomentazione, lo stile e la consegna delle orazioni.
Il libro 10 contiene una discussione sui meriti relativi dei grandi autori greci e latini che ha esercitato una profonda influenza sulla successiva critica letteraria. Il libro 12 si basa su una concezione profondamente morale dell’importanza del carattere e dell’apprendimento per l’oratore e della necessità che lo stile sia appropriato al soggetto; completa l’opera con un’impressionante nota di grave dignità.
Un testo completo di Quintiliano è stato riscoperto all’inizio del XV secolo. I suoi obiettivi educativi, basati sulla definizione di Catone il Vecchio di oratore come “un uomo buono, abile nel parlare” e che guarda all’educazione di cittadini colti, umani, a tutto tondo e utili, erano congeniali agli ideali del Rinascimento .
Due altre opere, raccolte di declamazioni, sopravvivono sotto il nome di Quintiliano, ma la natura fantastica di molti dei loro soggetti, un abuso specificamente attaccato da Quintiliano, ha portato la maggior parte degli studiosi a liquidarle come spurie.
Ulteriori letture
Due studi sulla vita e l’opera di Quintiliano sono Herbert Augustus Strong, Quintilian, il maestro romano (1908) e George A. Kennedy, Quintiliano (1969). Quintilian è discusso in John Wight Duff, Una storia letteraria di Roma nell’età dell’argento, da Tiberio ad Adriano (1927); John WH Atkins, Critica letteraria nell’antichità (2 voll., 1934); Henri I. Marrou, Una storia dell’educazione nell’antichità trans. 1956); e George MA Grube, La critica greca e romana (1965). Vedi anche le introduzioni e le note alle edizioni di Quintilian Istituzione della parola. □