Miriam

Miriam, o, in ebraico, Miryam; Profetessa israelita che fiorì, secondo la tradizione, nel tredicesimo secolo aEV. La tradizione biblica ricorda Miriam come la sorella di Mosè e Aaronne che aiutarono Mosè a condurre gli schiavi ebrei fuori dall'Egitto (piccolo. 6: 4). Exodus 15: 20-21 descrive come guidò le donne d'Israele in un inno di vittoria a YHVH, Signore d'Israele, dopo che aveva diviso il Mare di Canne, consentendo agli ebrei di passare e sfuggire ai loro inseguitori egiziani:

Miriam, la profetessa, sorella di Aaronne, prese in mano il tamburo. Tutte le donne le sono uscite dietro con tamburi e balli. Miriam dichiarò loro: "Cantate al Signore, perché ha trionfato; ha scagliato in mare il cavallo e il suo cavaliere".

Gli studiosi moderni ora tendono a vedere le relazioni tra fratelli tra Miriam, Aaron e Moses come un abbellimento delle tradizioni precedenti. Miriam è stata originariamente identificata come collaboratrice di Aaronne, il primo sacerdote di Israele, e in seguito come sua sorella. Quando la tradizione biblica sviluppò in modo simile una relazione tra fratelli e sorelle tra Aaronne e Mosè, il grande leader, profeta e legislatore di Israele, Miriam divenne nota anche come sorella di Mosè (Nm. 26:39). Nella storia della nascita di Mosè (Ex. 2: 2-7), la sorella maggiore senza nome che lo custodisce è considerata dalla tradizione ebraica e cristiana Miriam. Se il suo nome fosse di origine egiziana, come alcuni hanno spiegato, ciò rafforzerebbe la conclusione che apparteneva alla tribù sacerdotale di Levi, poiché diversi importanti leviti portavano nomi egiziani.

Miriam figura principalmente in un episodio del Pentateuco, numeri 12: 1–16, in cui lei e Aaronne rimproverano a Mosè di aver preso una moglie Cushita, che può essere identificata o meno con la sua moglie madianita, Zippora, e in cui sfidano la superiorità della statura profetica di Mosè rispetto alla loro. YHVH risponde alla loro sfida affermando la natura unica e intima delle sue rivelazioni a Mosè e risponde al loro rimprovero affliggendo Miriam con la lebbra. Mosè intercede per conto di Miriam su richiesta di Aaronne, dimostrando così la sua intimità con Dio, e dopo sette giorni di quarantena, la salute di Miriam viene ripristinata. La leggendaria qualità dell'episodio è suggerita dal fatto che la lebbra di Miriam divenne un'ammonizione per chiunque avrebbe mancato di dare ascolto ai sacerdoti (Dt. 24: 8-9). Miriam morì Aaronne e Mosè (Nm. 20: 1) e, finora si sa, non si è mai sposato.

I riferimenti alla leadership di Miriam in Micah 6: 4, al suo status profetico in Exodus 15:20 e alla sua importanza per gli israeliti in numeri 12:15, creano l'impressione che Miriam fosse una figura ancora più significativa di quanto suggerisce l'attuale forma del Pentateuco. Secondo la leggenda rabbinica, Miriam era alla pari con Mosè e Aaronne. Gli israeliti erano sostenuti dall'acqua attinta dal pozzo di Miriam, che viaggiava con gli israeliti nel loro viaggio nel deserto.

Bibliografia

Sulla difficoltà di stabilire la posizione storica di Miriam, vedi Martin Noth Una storia di tradizioni pentateucali, tradotto con un'introduzione di Bernhard W. Anderson (Chico, Calif., 1981), pp. 180–183. Miriam è discussa più ampiamente in relazione alle sfide a Moses, per un'analisi delle quali vedi GB Gray Un commento critico ed esegetico sui numeri (Edimburgo, 1903), pagg. 120–128. L'analisi più esaustiva, ma molto tecnica, è quella di Heinrich Valentin Aaron: uno studio sulla tradizione pre-sacerdotale di Aaron (Gottinga, 1978), pagg. 306–364; Valentin discute anche (pp. 377–384) Exodus 15:20. Martin Buber Mosè: la rivelazione e il patto (New York, 1958), pagine 167–169, tenta di collegare le due sfide a Mosè. Sul nome di Miriam, vedi "The Egyptian Origin of Some English Personal Names" di Alan H. Gardiner, Diario dell'American Oriental Society 56 (1936): 189–197, esp. pp. 194–197.

Sul significato apparentemente soppresso di Miriam, vedi Phyllis Trible, "Bringing Miriam out of the Shadows", Recensione della Bibbia 5/1 (febbraio 1989): 14–25, 34. Le tradizioni rabbiniche sul pozzo di Miriam sono raccolte in Louis Ginzberg Le leggende degli ebrei, vol. 3, tradotto da Paul Radin (Philadelphia, 1911), pp. 50–54, 307–308.

Edward L. Greenstein (1987 e 2005)