Michele viii

Michele VIII (1224 / 1225-1282) fu imperatore bizantino dal 1259 al 1282. Usurpatore ambizioso e senza scrupoli, fondò l'ultima dinastia di Bisanzio.

Appartenente a una delle più potenti famiglie aristocratiche bizantine, Michele salì alla ribalta sotto i sovrani Lascaridi, che avevano costruito, nell'Impero di Nicea, il capo degli stati successori greci dopo che la Quarta Crociata conquistò Costantinopoli. L'obiettivo finale dei Lascaridi di ripristinare il governo bizantino a Costantinopoli li aveva elusi fino all'adesione (1258) dell'ultimo della famiglia, Giovanni IV, un ragazzo di 8 anni. Nobile irrequieto e inaffidabile, Michele aveva più volte oltraggiato il padre di Giovanni IV. e il nonno con le sue macchinazioni. Ma era popolare tra gli altri aristocratici. Ben presto Michele stesso divenne il guardiano del giovane imperatore; gli fu poi dato il titolo di Despota e, all'inizio del 1259, fu finalmente proclamato imperatore. Da allora in poi, ha sistematicamente spinto Giovanni IV in secondo piano.

Spietato nella ricerca del potere, Michael è stato in grado di esercitarlo. Nell'autunno del 1259, nell'importante battaglia di Pelagonia, i suoi eserciti sconfissero la pericolosa coalizione del re Manfredi di Sicilia, principe latino d'Acaia, e rivale greco di Michele, il despota dell'Epiro. Poi, nel luglio 1261, per inaspettata fortuna, uno dei suoi generali riuscì a infilarsi a Costantinopoli ed espellere il regime latino. Così Michele ottenne la gloriosa restaurazione bizantina nella vecchia capitale, in cui entrò trionfante il 15 agosto 1261. Essendosi ricoprito lì, associò suo figlio al potere e alla fine dell'anno fece accecare il piccolo Giovanni IV, completando così la sostituzione paleologa della casa Lascarid.

Michele era determinato a recuperare i vecchi territori bizantini in Europa, specialmente nel Peloponneso, dai regimi latini lì. I leader occidentali, considerando Michele come uno scismatico oltre che un usurpatore, desideravano cacciarlo fuori da Costantinopoli. Dopo numerosi spostamenti diplomatici, una nuova potente coalizione occidentale contro Michele fu organizzata nel 1267 dal Trattato di Viterbo tra il Papa, l'ex imperatore latino di Costantinopoli, il principe latino di Acaia nel Peloponneso e Carlo d'Angiò. Approfittando dell'ostilità nei confronti di Carlo di un nuovo papa, Gregorio X (regnò 1271-1276), Michele coltiva il Pontefice come un cuscinetto per le ambizioni angioine. Ma il prezzo del Papa era la sottomissione della Chiesa d'Oriente a Roma in piena unione. Michael fu costretto ad accettare un'unione ufficiale dettata dal Concilio di Lione (1274). Questa unione con gli odiati latini provocò tumulto e faziosità tra i suoi sudditi. L'imperatore fu quindi costretto a prevenire l'attuazione dell'unione, e il pontefice filo-angioino Martino IV rinnovò l'appoggio papale a Carlo e ai suoi alleati contro Michele. Con il disastro in vista, Michele tirò fuori il suo ultimo trucco diplomatico aiutando a promuovere la rivolta dei "Vespri Siciliani" del 1282, che espulse gli Angioini e introdusse l'alleato di Michele Pedro III d'Aragona (regno 1276-1285) come sovrano dell'isola. Il potere di Carlo fu distrutto di conseguenza e morì nel 1285, le sue ambizioni contro Bisanzio non furono realizzate.

Nel frattempo, le forze di Michele hanno continuato a fare progressi nel Peloponneso, ampliando il potere bizantino lì. Ma i suoi timori per gli aristocratici indipendenti, che erano i baluardi delle frontiere orientali, indebolirono ulteriormente la posizione bizantina e aprirono la strada alla successiva espansione turca nel secolo successivo. Nelle sue politiche interne Michael ha tentato di ripristinare l'economia, ma le sue pesanti spese per la sua diplomazia, le guerre e la ricostruzione di Costantinopoli hanno messo tali tensioni sulle entrate che un drastico taglio è stato richiesto sotto suo figlio e successore, Andronico II, che era anche obbligato per sanare il feroce conflitto ecclesiastico che le odiate politiche della Chiesa di Michele avevano infiammato. Michele morì l'11 dicembre 1282, durante una campagna in Grecia.

Ulteriori letture

Lo studio accademico più recente di Michael è Deno J. Geanakoplos, L'imperatore Michele Paleologo e l'Occidente, 1258-1282 (1959), un resoconto solido, sebbene selettivo. Il posto di Michael negli affari internazionali è mostrato in Steven Runciman, I Vespri Siciliani (1958). Buoni conti generali La storia medievale di Cambridge progettato da JB Bury, vol. 4 (1923; 2d ed., Pt.1, 1966) e George Ostrogorski, Storia dello stato bizantino (trans. 1956; rev. ed. 1969). □