Marcus Junius Brutus

Marcus Junius Brutus (ca. 85-42 BC) era uno statista romano e uno dei cospiratori che assassinarono Giulio Cesare. I contemporanei di Bruto lo ammiravano per la sua integrità politica e le sue conquiste intellettuali e letterarie.

Il padre di Bruto prese parte al fallito tentativo di M. Emilio Lepido di rovesciare il governo di L. Cornelio Silla e fu ucciso da Pompeo nel 78 a.C. La madre di Bruto, Servilia, era la nipote del riformatore M. Livio Druso e sorellastra di M. Porcius Catone il Giovane. È diventata famosa come l'amante di Giulio Cesare. Dopo la morte di suo padre, Bruto fu adottato dallo zio e prese il nome di Quinto Caepio Bruto. Ma Catone ha esercitato su di lui l'influenza dominante nella sua giovinezza. Sotto la direzione di Catone, Bruto iniziò i suoi studi filosofici a Roma e li continuò ad Atene.

Bruto potrebbe essere stato il Q. Caepio che era stato fidanzato con Giulia, figlia di Giulio Cesare, fino a quando Cesare ruppe il fidanzamento pochi giorni prima del matrimonio nel 59 aC per darla a Pompeo. Nello stesso anno l'informatore P. Vettius nominò Bruto come membro di un complotto per assassinare Pompeo. Ma la storia di Vettius mancava di credibilità ed è stata ridicolizzata al Senato. Nel 58 Bruto accompagnò Catone a Cipro, dove si guadagnò la fiducia di importanti ciprioti. Al suo ritorno a Roma ha abusato di quella fiducia prestando denaro al Senato cipriota al tasso esorbitante del 48% e usando la forza per esigere il suo pagamento. Eletto questore per il 53 a.C., Bruto rifiutò di entrare a far parte del personale di Cesare in Gallia, ma andò in Cilicia con suo suocero, Appio Claudio Pulcher.

A Roma dopo il 52 Bruto si unì agli attacchi contro Pompeo, ma con l'avvicinarsi della guerra civile scelse la parte senatoria, accettando la nomina a legato di P. Sestio in Cilicia nel 49. Catone persuase Bruto a seppellire le sue divergenze con Pompeo e combattere con lui in Grecia.

Dopo la battaglia di Farsalo, Bruto chiese e ricevette prontamente il perdono da Cesare. In seguito incontrò Cesare a Tarso in Cilicia e lo accompagnò nella sua campagna trionfale in Asia. Tornato a Roma Cesare continuò a mostrare il favore di Bruto, nominandolo governatore della Gallia Cisalpina nel 46 e scegliendolo su Cassio per l'importante carica di pretore cittadino per 44.

La cospirazione

Le ragioni di Bruto per unirsi alla cospirazione contro Cesare erano complesse: la persuasività del suo principale organizzatore, Cassio; il martirio di Catone, la cui figlia Bruto aveva sposato nel 45 aC; coscienza della sua discendenza da L. Junius Brutus, che uccise l'ultimo re di Roma; e il dogma stoico, che dichiarava l'omicidio di un tiranno non solo giusto ma obbligatorio. All'epoca nessuno lo accusò di agire per antagonismo personale. Sono stati la personalità e l'idealismo di Bruto che hanno dato alla cospirazione la sua forza e direzione, e Bruto ha insistito che l'azione fosse intrapresa solo contro Cesare. La morte del dittatore, credeva ingenuamente, avrebbe ripristinato automaticamente la libertà e la repubblica.

Dopo la morte di Cesare, i cospiratori si trovarono presto sconfitti da Antonio. Anche se il Senato ha votato loro l'amnistia il 17 marzo 44 e Bruto è stato autorizzato a rivolgersi al popolo, lui e Cassio hanno lasciato Roma in aprile di fronte alla crescente ostilità. Alla fine Bruto fu assegnata alla provincia di Cipro e Cassio a Cirene. Alla fine di agosto entrambi gli uomini andarono in Oriente.

Costruire una base di potere

Stabilitosi ad Atene, Bruto arruolò truppe, requisì denaro diretto a Roma dall'Asia, sequestrò armi, accettò illegalmente il governatorato della Macedonia, rilevò la provincia dell'Illirico e sconfisse il fratello di Antonio Gaio, inviato a controllarlo. Nel febbraio 43 il Senato riconobbe la posizione di Bruto in Macedonia, Illirico e Grecia. Dopo la sconfitta di Antonio a Mutina, il Senato votò Bruto e Cassio al comando dell'intero Oriente.

Ma la fortuna presto cambiò in peggio. Quando Ottaviano si impadronì del consolato nell'agosto 43, uno dei suoi primi atti fu revocare l'amnistia concessa agli assassini di Cesare. Quando Antonio, Ottaviano e Lepido formarono il Secondo Triumvirato per vendicare Cesare, Bruto lasciò la Grecia per unire le forze con Cassio in Asia e prepararsi alla guerra. Dall'Asia i due uomini tornarono in Europa e incontrarono le forze di Antonio e Ottaviano a Filippi nell'ottobre 42. Nel primo scontro Bruto invase il campo di Ottaviano, ma Cassio in un impeto di disperazione dopo essere stato sconfitto da Antonio si suicidò. Bruto radunò le sue legioni, ma anche lui fu sconfitto in una seconda battaglia e si tolse la vita.

Filosofia e carattere di Bruto

Bruto era eclettico nelle sue convinzioni filosofiche, seguendo gli insegnamenti dell'Accademia e degli Stoici. Scrisse trattati sulla virtù, sui doveri e sulla pazienza che furono molto ammirati. Era anche un potente oratore e scrittore di pamphlet. Compose trattati partigiani contro Pompeo e in lode di Catone e Appio Claudio. Negli anni '50 Cicerone e Q. Hortensius, i principali oratori dell'epoca, coltivarono Bruto. Cicerone stimava così tanto i suoi talenti e il suo sapere che dedicò due trattati sull'oratorio, il Bruto e Oratore, a lui. Rimane una piccola parte dell'estesa corrispondenza tra Bruto e Cicerone, risalente al periodo successivo alla morte di Cesare.

Il ritratto di Shakespeare di Bruto come "il più nobile romano di tutti" è altamente idealizzato. Costante e determinato nelle grandi cose, era meschino e crudele nelle piccole. Nonostante tutta la sua ammirazione per Bruto, Cicerone lo trovò ostinato, distaccato e arrogante. Lo stretto idealismo morale e patriottico in cui nascondeva l'assassinio di Cesare assicurava la futilità dell'azione. Bruto, infatti, ha agito in difesa della propria classe e di un sistema che stava già morendo. Era l'ultimo dei repubblicani, e quando cadde, la repubblica cadde con lui.

Ulteriori letture

Le principali fonti antiche per Bruto sono Cicerone, Plutarco e Appia. Max Radin, Marco Bruto (1939), è una popolare biografia segnata da occasionali errori di fatto. SA Cook, FE Adcock e MP Charlesworth, eds., Storia antica di Cambridge, vol. 10 (1934), fornisce una valutazione equilibrata e penetrante di Bruto come politico e statista. Per una visione meno caritatevole vedere Sir Ronald Syme, La rivoluzione romana (1939), che sottolinea le motivazioni personali e politiche di Bruto nell'assassinio di Cesare.

Fonti aggiuntive

Clarke, ML (Martin Lowther), Il più nobile romano: Marco Bruto e la sua reputazione, Ithaca, NY: Cornell University Press, 1981. □