Kuang-wu-ti

L'imperatore cinese Kuang-wu-ti (6 aC-57 d.C.) fu il fondatore della tarda dinastia Han. Ricostituì l'amministrazione civile, iniziò un periodo di ripresa negli affari interni e riportò la pace ai confini della Cina.

Kuang-wu-ti è il titolo postumo dato a Liu Hsiu, il fondatore della tarda dinastia Han (25-220). Era un discendente dell'Imperatore Ching (regnò 156-141 aC); la sua famiglia viveva nell'odierna Honan, una parte dell'aristocrazia terrestre. Da giovane, Liu Hsiu andò nella capitale, Ch'ang-an, per studiare, ma preferì gestire la tenuta alle attività accademiche e tornò a casa.

Ribellione dei banditi

Durante l'ultima parte del regno dell'imperatore Wang Mang, gruppi di banditi, uniti dai leader dell'aristocrazia, tra cui Liu Hsiu e suo fratello maggiore Liu Posheng, sorsero in molte parti del paese. I cittadini comuni del gruppo di banditi di cui i fratelli Liu condividevano la leadership erano diffidenti nei confronti di tali aristocratici; quindi hanno fatto un membro di una famiglia Liu non aristocratica l'imperatore Keng-shih nel 23 d.C.

Chiamandosi esercito Han, marciarono sulla capitale e uccisero Wang Mang, ponendo così fine alla sua dinastia Hsin. L'imperatore appena intronizzato aveva paura di Liu Posheng e in pochi mesi lo fece uccidere con accuse inventate. Tuttavia, entro 2 anni la capitale dell'imperatore Keng-shih fu saccheggiata dal più grande gruppo di banditi dell'epoca, le Sopracciglia Rosse (dal nome della vernice che indossavano sulla fronte durante la battaglia). La conseguente morte dell'imperatore Keng-shih aprì la strada a Liu Hsiu per salire al trono come Kuang-wu-ti nel 25.

Lotta per il trono

L'intronizzazione non significava che la posizione di Kuang-wu-ti fosse sicura o addirittura che controllava tutta la Cina. Durante la sua ascesa al potere ci furono almeno altri 12 concorrenti per la carica di imperatore; la maggior parte di loro ha affermato (molti falsamente) di essere discendenti dell'ex casa regnante Han. Il più serio contendente al trono era Kung-sun Shu, la cui base di potere si trovava a Szechwan, nella Cina occidentale.

Oltre alle lotte armate, Kung-sun Shu e Kuang-wu-ti si impegnarono in una guerra di propaganda che avrebbe avuto un'influenza a lungo raggio nella storia intellettuale cinese. Kung-sun Shu ha affermato che il "Mandato del Cielo" non è mai stato dato due volte a nessuna famiglia al potere e che le forze cosmiche hanno indicato che qualcuno nella parte occidentale della Cina dovrebbe succedere a Wang Mang. Kuang-wu-ti ha ribattuto che Wang Mang dovrebbe essere considerato un usurpatore che aveva interrotto il mandato di Han di governare e che le forze cosmiche hanno mostrato che Han avrebbe dovuto continuare a governare.

Entrambi gli uomini affermarono che le loro informazioni derivavano dalle predizioni di Confucio, che furono scritte dai confuciani successivi. Questi materiali, conosciuti come i Testi Apocrifi, furono successivamente modificati su ordine di Kuang-wu-ti e diffusi in tutto l'impero. I testi divennero importanti quasi quanto i classici confuciani e il loro pensiero fornì le basi filosofiche e psicologiche per la tarda dinastia Han.

Economia frugale

Kuang-wu-ti non ha completato la sua conquista dell'impero fino a 36 anni, ma anche prima di quel momento aveva iniziato a ristabilire la macchina dello stato. Spostò la capitale verso est a Loyang, l'ex capitale Han di Ch'angan era stata saccheggiata durante la caduta di Wang Mang. Ha cercato di essere il più economico possibile nella costruzione di nuovi palazzi e altri edifici. Allo stesso modo, la sua struttura statale era in gran parte la stessa di quella dell'ex Han, ma ridusse il costo del suo mantenimento eliminando molti uffici e abolendo oltre 400 unità governative a livello locale.

Anche l'ufficio militare nelle comanderie, più o meno equivalente alle province moderne, fu abolito. Questo passo non è stato preso come misura economica tanto quanto per assicurarsi che nessun funzionario provinciale possa mobilitare forze armate che metterebbero in pericolo il governo centrale. Sia nella sua vita personale che nella sua amministrazione, Kuang-wu-ti, sapendo che le risorse del paese erano state gravemente messe a dura prova dalle recenti guerre civili, era il più frugale possibile. Le persone avevano bisogno di recupero e lui ha fatto del suo meglio per darlo a loro.

Affari Esteri

Kuang-wu-ti, a causa delle condizioni finanziarie dell'impero, procedette con molta cautela nei suoi rapporti con i popoli di confine non cinesi. In occidente l'Imperatore impiegò Ma Yüan per usare la doppia politica di attacco e pacificazione al fine di portare la pace su quel confine a metà degli anni '30. In seguito Ma Yüan guidò le truppe nell'attuale Vietnam del Nord, che si era staccato dalla Cina quando il regime di Wang Mang era crollato; per 44 quest'area era sotto il controllo cinese.

Nel nord ci furono combattimenti intermittenti tra i cinesi e gli Hsiung-nu, ma non seguirono grandi campagne; poi, alla fine degli anni '40, gli Hsiung-nu si divisero in blocchi settentrionali e meridionali. L'Hsiung-nu meridionale si sottomise agli Han e formò un cuscinetto che proteggeva l'impero dall'Hsiung-nu settentrionale. Così, senza lanciare campagne importanti e costose, Kuang-wu-ti è stato in grado di ripristinare la pace alle frontiere della Cina.

Nella restaurazione degli Han da parte di Kuang-wu-ti, l'aristocrazia ha giocato un ruolo molto più importante in tutti gli aspetti della vita. Il governo non è mai stato così potente come nel periodo precedente, né i confini erano così lontani. Eppure, la fondazione di un regime che doveva durare 2 secoli deve essere considerata un risultato importante.

Ulteriori letture

Non esiste un libro in lingua inglese dedicato alla vita di Kuangwu-ti. Una buona storia generale è Edwin O. Reischauer e John K. Fairbank, Asia orientale: la grande tradizione (1958). Per ulteriori informazioni vedere Ying-shih Yü, Commercio ed espansione in Cina Han (1967); Michael Loewe, Vita quotidiana nella prima Cina imperiale durante il periodo Han, 202 a.C.-220 d.C. (1968); e lo studio in tre parti del libro di Hans Bielenstein, La restaurazione della dinastia Han, pubblicato nel Bulletin of the Museum of Far Eastern Antiquities, Stockholm (vol.26, 1954; vol.31, 1959; vol.39, 1967). □