Karel è stanco

Čapek (1890-1938) è stato un noto romanziere, drammaturgo e saggista. Era forse la figura letteraria ceca più nota degli anni '1920 e '1930.

Nato nella Boemia nord-orientale il 9 gennaio 1890, Karel Čapek era figlio di un medico. Ha studiato filosofia all'Università Ceca di Praga, dove è stato influenzato nel suo pensiero da Henri Bergson e dalla moderna filosofia americana. Nel 1914 ha conseguito il dottorato. Rimase, salvo numerosi viaggi all'estero, a Praga fino alla fine della sua vita. Nel 1935 sposò la famosa attrice Olga Scheinpflugóva.

Lavori letterari

L'autore ceco Karel La prima fase creativa di Čapek (1908-1921) fu segnata dalla stretta collaborazione con suo fratello Joseph, che in seguito divenne un illustre pittore. Questo periodo della sua carriera di scrittore culminò in due raccolte di racconti. Il motivo centrale di Croci lungo la strada (1917) è il meccanismo della civiltà moderna: "Tutto ciò che tocchiamo diventa uno strumento. Anche l'uomo". La seconda collezione, Storie dolorose (1921; Ing. Trans. Soldi e altre storie), si occupa della vita della classe media. Non è un caso che il ruolo decisivo in quasi tutte le storie sia giocato dal denaro. I personaggi di questi libri sono, per la maggior parte, vittime inermi delle forze che li hanno sopraffatti.

Nella sua seconda fase (1921-1932) Čapek emerse come drammaturgo, romanziere, giornalista e scrittore di schizzi di viaggio. Alcune delle sue commedie così come i suoi romanzi di questo periodo sono utopici. Il più noto, soprattutto agli spettatori americani, è la sua opera visionaria RUR (1920), una aspra critica al capitalismo che ha introdotto la parola "robot" nella lingua inglese. Un'altra commedia di questo periodo, che ritrae la situazione del dopoguerra nel mondo, è il balletto o la rivista Dal mondo degli insetti (1921), scritto in collaborazione con suo fratello e tradotto in inglese come Il mondo in cui viviamo.

Durante questo periodo Čapek divenne anche prominente come saggista. La sua profonda umanità e la sua fede nell'uomo comune furono espresse in un divertente libro di schizzi umoristici, Anno del giardiniere (1922). I più noti, tuttavia, e ampiamente tradotti erano i suoi popolari libri di viaggio su Inghilterra, Italia, Spagna, Olanda e Scandinavia.

Nella collezione intitolata Fiabe (1931), un vero tesoro di pura narrazione, Čapek ha rivelato la sua sincera comprensione dell'infanzia, il suo senso dell'umorismo e il tocco leggero caratteristico della sua narrativa durante il periodo centrale.

La sua terza e ultima fase creativa (1932-1938) fu contrassegnata dal suo più alto risultato: una trilogia filosofica di romanzi illustri che apparve per la prima volta in forma seriale sui giornali tra il 1932 e il 1934. I romanzi— Hordubal, Meteor, e Una vita ordinaria—Centrate sui problemi della verità e della realtà. Čapek racconta la stessa storia da tre diversi punti di vista, e sotto questo aspetto a volte viene paragonato a maestri della prospettiva nella narrativa moderna come Henry James e Joseph Conrad.

Tra il 1934 e il 1938 Čapek scrisse una biografia di Tomáš Masaryk, fondatore e primo presidente della Cecoslovacchia, raccontata il più possibile con le stesse parole di Masaryk. I primi due volumi di questa popolare opera sono stati tradotti in inglese come Il presidente Masaryk racconta la sua storia (1934) e Pensiero e vita di Masaryk (1938).

Čapek si è dimostrato un acerrimo nemico della dittatura, attaccandola con forza nelle sue ultime opere scritte per il palcoscenico: Potere e gloria (1937; Ing. Trans. Il flagello bianco) e la sua ultima commedia, La madre, scritto sotto l'impatto della guerra civile spagnola e la minaccia di Hitler contro il paese di Čapek. Poche settimane dopo l'occupazione della Cecoslovacchia, Čapek morì a Praga il 25 dicembre 1938.

Ulteriori letture

Due monografie su Čapek sono disponibili in inglese: William Edward Harkins, Karel Capek (1962), uno studio critico; e Alexander Matuska, Karel Capek: An Essay (1964; trad. 1964), un'indagine biografica e critica.

Fonti aggiuntive

Zador, Andras, Karel Čapek, Budapest: Gondolat, 1984. □