James v

James V (1512–42), re di Scozia (1513–42). Raffinato esponente della regalità rinascimentale, la morte di Giacomo V all'età di soli 30 anni interruppe un regno caratterizzato dalla ricerca dell'ingrandimento reale sia in patria che all'estero.

Nato il 10 aprile 1512, James ereditò il trono quando aveva appena 18 mesi alla morte di suo padre James IV a Flodden il 9 settembre 1513. La prolungata reggenza che ne seguì fu testimone del tipo di lotta per il potere magnaziale che aveva dominato le minoranze della successiva Stewart monarchi. In questo caso, tuttavia, il conflitto tra James Hamilton, 1 ° conte di Arran, e Archibald Douglas, 6 ° conte di Angus, fu aggravato dal matrimonio di quest'ultimo nel 1514 con la regina madre, Margaret Tudor, sorella di Enrico VIII, e il coinvolgimento del parente di origine francese del re John Stewart, duca di Albany. Mentre Albany era reggente dal 1515 al 1524, fu Angus che arrivò a dominare il regime e dalle cui grinfie il re di 16 anni progettò la propria fuga nel maggio 1528.

La ricerca vendicativa dei suoi ex rapitori Douglas è spesso vista come il leitmotiv del governo personale di James. Tuttavia, mentre Angus fu costretto all'esilio inglese nel 1529 e sua sorella Lady Glamis fu giustiziata per tradimento nel 1537, il legittimo sospetto del re dei Douglas non equivaleva a una vendetta implacabile. Allo stesso modo, l'accusa che una paura paranoica della sua nobiltà abbia portato allo spietato esproprio delle loro terre è esagerata. Certamente, James desiderava affermare l'autorità della corona e le sue spedizioni punitive ai confini nel 1530 e alle Isole occidentali nel 1540 dimostrano vividamente la sua preoccupazione che l'atto reale dovesse funzionare anche nei confini del suo regno. Il suo atteggiamento nei confronti della nobiltà fu influenzato da un desiderio simile di affermare l'autorità reale, e James sfruttò l'intero repertorio di dispositivi legali per recuperare e aumentare le terre e le entrate della corona. Alcuni nobili hanno senza dubbio sofferto di conseguenza. Eppure il perseguimento aggressivo degli interessi della corona non era una novità e, se era particolarmente efficace durante il regno di Giacomo V, la ragione probabilmente risiede meno nella presunta paranoia del re che nella competenza di un quadro di avvocati laici (come il suo influente segretario, il Sir Thomas Erskine, addestrato a Pavia) che svolse un ruolo sempre più importante nella burocrazia reale.

Avvocati come Erskine potrebbero aver dato peso giuridico allo stile di regalità autoritario suggerito dal fascino di James per il più potente simbolo contemporaneo del potere reale: la corona "imperiale" chiusa. In tal caso, il clero aveva tante ragioni, probabilmente di più, per temere il re quanto la nobiltà. Sebbene l'ex tutore di James, Gavin Dunbar, arcivescovo di Glasgow, rimase cancelliere per tutto il regno, il monopolio del clero delle competenze legali e amministrative veniva costantemente eroso, mentre la diffusione dell'opinione riformatrice negli anni Trenta del Cinquecento li gettò ulteriormente sulla difensiva. James sfruttò sia la debolezza della sua gerarchia ecclesiastica che la paura del papato che potesse seguire suo zio Enrico VIII nel ripudiare Roma del tutto. Così, con la benedizione papale, fu in grado di consolidare il controllo reale sulle nomine ai maggiori benefici, mungere le entrate delle case religiose e riscuotere la più pesante tassa sul reddito d'ufficio che il chiesa della Scozia avesse mai sperimentato. Giacomo potrebbe essere stato personalmente pio ed era certamente consapevole della crescente pressione per la riforma ecclesiastica; ma a nessuno dei due fattori è stato permesso di ostacolare il rifornimento delle casse reali con le vaste risorse della chiesa. Determinato a stabilire una vita di corte degna di un principe rinascimentale, il re ha speso generosamente per mantenere una grande famiglia reale e per creare le ambientazioni architettoniche a Falkland, Linlithgow e Stirling in cui la piena maestà della sua regalità poteva essere mostrata al meglio.

Anche con entrate notevolmente aumentate, tuttavia, James non era certo nella posizione di competere con principi contemporanei come Enrico VIII, Carlo V o Francesco I.Nonostante, l'intensa rivalità tra Francia, Inghilterra e impero, aggravata da accresciute tensioni religiose e il nervosismo di Roma conferiva al re scozzese un peso diplomatico insolito. Il suo abile sfruttamento del mercato matrimoniale lo portò ad assicurarsi prima la mano di Madeleine, la figlia maggiore sopravvissuta di Francesco I, e poi alla sua morte quella di Maria di Guisa. Nonostante i tentativi di Enrico VIII di spezzarli, i tradizionali legami della Scozia con la Francia e Roma rimasero intatti, l'affare addolcito da due generose doti e lucrose concessioni papali. Eppure l'alleanza con la Francia arrivò al prezzo della guerra con l'Inghilterra, e un capovolgimento militare dal quale la reputazione del re non si riprese mai. Anche se un esercito scozzese fu sconfitto a Solway Moss il 24 novembre 1542, non fu né un'umiliazione personale per il re (che non era presente) né il risultato di una nobile disaffezione. In effetti, James aveva un sostegno sostanziale per la sua politica di guerra e, quando morì il 14 dicembre 1542, erano già in corso i preparativi per un'ulteriore campagna inglese.

Come questo suggerisce, la morte del re non fu certo il risultato della vergogna o della disperazione per la sconfitta militare. Né, nonostante la morte improvvisa dei suoi due eredi maschi nell'aprile 1541, è probabile che sia stata causata dalla delusione per la nascita di una figlia l'8 dicembre 1542. Più probabilmente, e prosaicamente, fu la peste o il colera a portarlo regola vigorosa a una fine prematura.

Roger A. Mason

Bibliografia

Cameron, J., James V: The Personal Rule, ed. N. Macdougall (1998);
Donaldson, G., Scottish Kings (1967);
Macdougall, N., James V (East Linton, 1998);
Marshall, RK, Mary of Guise (1977);
Wormald, J., Court, Kirk and Community: Scotland 1470–1625 (1981).