Isadora duncan

Nato 26 maggio 1877, San Francisco, California; morto 14 settembre 1927, Nizza, Francia

Figlia di Joseph e Dora Gray Duncan; sposato SergeiEssenin, 1922 (separato dal 1924); bambini: due, morirono entrambi nel 1913

Uno dei grandi ideatori della danza moderna e un sostenitore articolato della sua arte, Isadora Duncan è cresciuta in circostanze che hanno incoraggiato il suo spirito indipendente. Suo padre ha abbandonato la sua famiglia quando Duncan era un neonato e sua madre è stata costretta a sostenere la famiglia dando lezioni di musica. Duncan ha lasciato la scuola all'età di dieci anni per studiare danza ed esibirsi nel modo naturale, aggraziato e apparentemente improvvisato che in seguito l'ha resa famosa. Anche se ha sempre considerato la sua danza americana nello spirito, Duncan non ha mai avuto molto successo sul palcoscenico nel suo paese. Ha vissuto la maggior parte della sua vita in Europa, dove ha ottenuto enormi consensi di critica e di pubblico, ha iniziato la prima di diverse scuole di danza e ha dato alla luce due bambini. La spaventosa morte dei suoi figli nel 1913 in un incidente automobilistico perseguitò la ballerina per tutta la vita e conferì una dimensione tragica alla sua arte molto personale.

Nel 1921 Duncan fu invitata a fondare una scuola di danza in Russia, dove prima della Rivoluzione i suoi tour avevano ispirato innovazioni nel balletto russo. Durante questa visita russa, Duncan incontrò e sposò il poeta russo Sergei Essenin, un uomo instabile molto più giovane di lei. Ma nel 1924 il governo sovietico, economicamente in difficoltà, aveva ritirato il sostegno alla scuola e Duncan si era separato da Essenin e aveva lasciato la Russia. Da allora in poi ha vissuto in modo precario, esibendosi meno spesso ma creando un'impressione duratura quando lo ha fatto. Nel 1927 Duncan morì tragicamente quando la frangia del suo scialle rimase impigliata nella ruota di un'auto sportiva, rompendole il collo.

Le memorie di Duncan fino alla sua partenza nel 1921 per la Russia furono scritte durante i suoi ultimi mesi e pubblicate postume nel 1927 come La mia vita. Ci sono state affermazioni che Duncan non le abbia scritte da solo, ma lo stile esuberante è quello dei suoi saggi e dei discorsi improvvisati che ha fatto alla fine di ogni recital di danza. (I suoi scritti vari sono raccolti in L'arte della danza, 1928.) Ci sono inesattezze in La mia vita, e la scrittura è guastata da una banalità espressiva - il mezzo di Duncan era il movimento, non le parole - ma Duncan aveva capacità narrative e un dono per inserirsi in contesti mitici esaltati. Le edizioni in brossura dell'autobiografia, ispirate da un famoso film del 1968 sulla vita di Duncan, hanno introdotto una nuova generazione di lettori al ballerino innovativo.

In La mia vita e altrove Duncan articola il conflitto tra arte e vita per l'artista donna, e ci sono ampie prove che ha sofferto molto per queste opposte esigenze. I suoi biografi tendevano a sottolineare la disparità tra l'arte squisita della ballerina e la sua vita personale disordinata, ma lo stile di vita non convenzionale ea volte irresponsabile di Duncan ha contribuito a rendere possibile la sua arte innovativa. La danza che ha creato è stata una risposta al suo bisogno di esprimersi come donna. Sebbene La mia vita sembra essere stato commissionato dagli editori di Duncan a causa della notorietà dell'autore, e sebbene molti si siano lamentati che racconta la storia dei suoi amori piuttosto che della sua arte, il libro rivela l'interdipendenza tra la vita di Duncan e il suo lavoro.

Nella sua vita personale Duncan chiedeva libertà generalmente concesse solo agli uomini, ma ciononostante la sua immagine di se stessa era convenzionalmente femminile. Nel La mia vita si descrive come uno strumento ispirato al movimento da grandi opere di musica, poesia e pittura (sempre create da uomini) e si diverte nel suo ruolo di amata musa degli artisti maschi. A volte Duncan tradiva una comprensibile ambivalenza riguardo al ruolo femminile, come si rivelava nel suo occasionale abbandono dei suoi allievi. Ma in generale, sembra che Duncan sia stata in grado di usare la sua versione molto femminile dell'artista donna come un modo più o meno culturalmente ammissibile per raggiungere la propria autonomia.

La versione di Duncan del genio femminile era potente: si considerava non solo un'artista o una musa, ma un'artista i cui movimenti provenivano dalla sua anima. Così non si è mai esercitata con gli specchi, così come i ballerini i cui movimenti meccanici e prescritti Duncan rifiutava. Duncan ha trovato il suo modello nei concetti di autosufficienza, ispirazione interiore e romanticismo trascendentale americano. Come Whitman, ha rifiutato la dualità di anima e corpo, che è potenzialmente dannosa per l'integrità delle donne. Ha invitato le donne a conoscere e ad assumere il controllo del proprio corpo: a diventare scultore, pittori e architetti di se stesse. Il commentatore sociale e romanziere Floyd Dell aveva ragione quando incluse Duncan nel suo libro del 1913 sulle femministe, ed era anche corretto quando ha etichettato il suo femminismo come un'estensione del ruolo femminile stesso.

Bibliografia:

Dell, F., Women as World Builders: Studies in Modern Feminism (1913). Duncan, I., Duncan Dancer: An Autobiography (1966). Duncan, I. e AR Macdougall, I giorni russi di Isadora Duncan e i suoi ultimi anni in Francia (1929). Getz, L. Danzatori e coreografi: una bibliografia selezionata (1995). Macdougall, AR, Isadora: una rivoluzionaria nell'arte e nell'amore (1960). Schneider, II, Isadora Duncan: The Russian Years (1968). Seroff, V., La vera Isadora: una biografia (1971). Steegmuller, F., ed., "Your Isadora": La storia d'amore di Isadora Duncan e Gordon Craig (1974). Terry, W., Isadora Duncan: la sua vita, la sua arte, la sua eredità (1963). Vigier, R., Gesti geniali: donne, danza e corpo (1994).

Opere di riferimento:

L'Enciclopedia dei lettori di Benet (1991). Dizionario internazionale di danza moderna (1998).

—LINDA PANNILL