Ildebrando pizzetti

Pizzetti, Ildebrando , eminente compositore e insegnante italiano; b. Parma, 20 settembre 1880; d. Roma, 13 febbraio 1968. Ha studiato pianoforte con il padre, Odvardo Pizzetti, a Parma e composizione con Tebaldini presso la Cons. Parma, diplomandosi nel 1901. Era alla facoltà del Cons. Parma. (1907–08), poi della Florence Cons. (1908–24), di cui divenne direttore nel 1917. Dal 1924 al 1936 fu direttore del Cons. Ha poi insegnato all'Accademia di Santa Cecilia a Roma (1936–58), dal 1947 al 1952 anche come presidente. Nel 1914 fondò (con G. Bastianelli) a Firenze un periodico modernista, dal nome esplicito Dissonanza, per promuovere la causa della nuova musica. Nel 1930 fece un viaggio negli Stati Uniti per assistere alla sua rappresentazione Rondo veneziano, diretta da Toscanini con il NY Phil .; nel 1931 Pizzetti diresse la sua opera Fra Gherardo al Teatro Colon di Buenos Aires. La musica di Pizzetti rappresenta la tendenza romantica nell'Italia del XX secolo; nelle sue numerose opere per il teatro, ha creato la controparte moderna delle opere misteriose medievali; l'elemento mistico è molto forte nei suoi testi per le sue opere. Ha impiegato un'armonia cromatica astringente, ma il flusso principale della sua melodia scorre lungo linee diatoniche pure.

Lavori

DRAMMATICO: Opera: Fedra (1909–12; Milano, 20 marzo 1915); Debora e Jaele (1915-21; Milano, 16 dicembre 1922); Lo straniero (1922–25; Roma, 29 aprile 1930); Fra Gherardo (1925-27; Milano, 16 maggio 1928); Orséolo (1931-35; Firenze, 4 maggio 1935); L’Oro (1938-42; Milano, 2 gennaio 1947); Permesso di bagno (1947-49; Firenze, 4 maggio 1949); Ifigenia (RAI, 3 ottobre 1950; prima tappa, Firenze, 1 maggio 9); Cagliostro (RAI, 5 novembre 1952; prima tappa, Milano, 1 gennaio 24); La figlia di lorio (Naples, Dec. 4, 1954); Assassinio nella cattedrale, dopo TS Eliot (1957; Milano, 1 marzo 1958); Il calzare d’argento (Milano, 23 marzo 1961); Clitennestra (1961-64; Milano, 1 marzo 1965). Musica accidentale a : G. d'Annunzio La nave (1905-07; Roma, marzo 1908) e La Pisanella (Parigi, 11 giugno 1913); F. Belcare's La sacra rappresentazione di Abramo e Isacco (1915-17; Firenze, giugno 1917; ampliata in un'opera, 1925; Torino, 11 marzo 1926); Eschilo ' Agamennone (Siracusa, 28 aprile 1930); Sofocle Le trachinie (1932; Siracusa, 26 aprile 1933); Sofocle Edipo a Colono (Siracusa, 24 aprile 1936); La festa delle Panatenee (1935; Paestum, giugno 1936); Shakespeare's As Ti piace (Firenze, maggio 1938). Orch.: Overture per una tragica farsa (1911); Concerto dell’estate (1928; NY, 28 febbraio 1929); Rondo veneziano (1929; NY, 27 febbraio 1930; come balletto, Milano, 8 gennaio 1931); Concerto per violoncello (Venezia, 11 settembre 1934); Sym. (1940); Concerto per violino (1944; Roma, 9 dicembre 1945); Canzone di beni perduti (1948; Venezia, 4 settembre 1950); Concerto per arpa (1958-60). Camera: 2 quartetti d'archi (1906; 1932-33); Violin Sonata (1918-19); Cello Sonata (1921); Piano Trio (1925). Pianoforte : Da un autunno già lontano, 3 pezzi (1911); Sonata 1942 (1942). Voce: Messa di requiem (1922); De profundis (1937); epitalamio, cantata per solisti, coro e orch. (1939); Anche il sole sorge, cantata per Ottoni e Orch. (1943); Canta la gloria degli dei "Lift" per 3 cori, 22 strumenti a fiato, 2 pianoforti e percussioni (1948); vanità, cantata per solisti, coro maschile e orch. (1958); Figlie di Gerusalemme, ve lo accuso, cantata per Soprano, Coro femminile e Orch. (1966); canzoni.

scritti

La musica dei Greci (Roma, 1914); Musicisti contemporanei (Milano, 1914); Intermezzi critici (Firenze, 1921); Paganini (Torino, 1940); Musica e dramma (Roma, 1945); La musica italiana dell 800 (Torino, 1947).

Bibliografia

R. Fondi, I. P. e il dramma musicale italiano d’oggi (Roma, 1919); numero speciale di Il pianoforte, Il (Turin, 1921); G. Tebaldini, I. P. nelle memorie (Parma, 1931); G. Gatti, I. P. (Torino, 1934; 2a ed., 1955; Eng. Tr., 1951); G. Gavazzeni, Tre studi su P. (Como, 1937); V. Bucchi, L. Dallapiccola et al, Firenze a I. P. (Florence, 1947); G. Gavazzeni, Altri studi pizzettiani (Bergamo, 1956); M. la Morgia, ed., La citta d’annunziana a I. P.: Saggi e note (Pescara, 1958); B. Pizzetti, ed., I. P.: Cronologia e bibliografia (Parma, 1980).

—Nicolas Slonimsky / Laura Kuhn / Dennis McIntire