Guillaume dufay

Le opere del compositore olandese Guillaume Dufay (1400-1474 circa) segnarono l'inizio del Rinascimento e influenzarono il corso della musica durante il XV e XVI secolo.

Nato probabilmente nella provincia dell'Hainaut nell'attuale Belgio, Guillaume Dufay ha ricevuto la sua formazione musicale presso la scuola cattedrale di Cambrai sotto Nicholas Malin e Richard Loqueville (1409-ca.1419). Una delle opere a tre voci di Loqueville è conservata in un arrangiamento a quattro voci di Dufay. Cambrai era famosa per la sua scuola cattedrale e per il suo vescovo, Pierre d'Ailly, una delle figure più influenti nella Chiesa in questo momento, che era anche cancelliere dell'Università di Parigi. Dufay potrebbe essere stato al suo seguito durante la permanenza del vescovo al Concilio di Costanza (1414-1418).

Questo raduno di ecclesiastici provenienti da tutta Europa potrebbe essere stato l'occasione della presentazione di Dufay ai suoi primi mecenati italiani, la famiglia Malatesta. Fu a Rimini alla corte dei Malatesta nel 1419/1420; le opere che scrisse per i membri della famiglia risalgono a questo periodo fino al 1426.

Tra il 1426 e il 1428 Dufay era a Cambrai. Una chanson, Adieu ces bon vins de Lannoys, datata 1426 in un manoscritto contemporaneo, potrebbe indicare un soggiorno a Laon, città in cui avrebbe avuto due benefici nel 1430. Nel 1428 si recò in Italia per diventare membro della cappella papale , dove rimase fino al 1433. Dopo 2 anni in Savoia e Cambrai, Dufay tornò a servire nella cappella papale fino al 1437. Durante questo periodo il suo nome passa dalla nona alla prima posizione negli elenchi dei cantori.

Nei suoi ultimi anni l'attività di Dufay può essere rintracciata solo con difficoltà. È noto che trascorse gran parte di questo tempo a Cambrai, soprattutto dopo il 1445. Secondo la sua volontà, trascorse anche almeno altri 5 anni alla corte di Savoia. Il ducato di Savoia sotto Luigi e sua moglie, Anna di Cipro, vantava una delle migliori cappelle d'Europa. Sembra che durante il successivo soggiorno di Dufay in Savoia si sia laureato in giurisprudenza presso l'Università di Torino. Un mottetto incompleto, Juvenis qui puellam, ritrae scherzosamente la disputa richiesta a un candidato di laurea.

Dufay divenne canonico a St. Waltrudis a Mons nel 1446, avendo ricevuto anche un canonicato a Cambrai nel 1436. A St. Waltrudis incontrò il compositore Gilles Binchois, che era un canonico lì. Dufay aveva anche qualche legame con la corte borgognona in questo periodo poiché è nominato come membro della cappella del duca di Borgogna in un documento che non proviene, tuttavia, da quella corte. Il titolo potrebbe essere stato onorario poiché la presenza di Dufay lì non può essere documentata.

Gli ultimi 30 anni della vita di Dufay sono stati incentrati sulla Cattedrale di Cambrai. Documenti d'archivio della Cattedrale contengono riferimenti alla copia della sua musica e, in almeno un'occasione, al pagamento a lui di 60 écus per aver arricchito i servizi con la sua musica. La sua fama era diffusa; per esempio, nel 1458 fu invitato a Besançon per arbitrare una disputa sul modo di un'antifona, e in seguito Piero de 'Medici si riferì a Dufay come l'ornamento della sua epoca. Morì a Cambrai il 27 novembre 1474.

La volontà di Dufay, che è preservata, indica che ha ottenuto un notevole successo materiale nella vita. Ha lasciato in eredità opere d'arte, libri di musica e denaro a vari individui e istituzioni, compreso il lascito di quattro libri di musica a Carlo il Temerario di Borgogna. Ha anche richiesto l'esecuzione di parte della sua musica nella sua ultima ora e per i suoi ultimi riti. Il mottetto da lui specificato, Ave Regina caelorum, è conservato e ha, oltre al testo tradizionale, una richiesta di "pietà per il tuo morente Dufay", indicando che probabilmente lo ha composto per questo scopo. La Messa da Requiem che ha chiesto di eseguire è la prima cornice polifonica di questo servizio; non è stato conservato.

Dufay realizzò una sintesi dei diversi stili nazionali dell'inizio del XV secolo. Le sue prime opere sono naturalmente di natura francese, ma quelle scritte negli anni Venti del Quattrocento mostrano la forte impressione che le linee vocali fluenti della musica italiana lasciano al giovane compositore. Ciò è particolarmente vero nella sua ambientazione della Vergine bella del Petrarca. Le opere della fine degli anni Venti e Trenta del Quattrocento testimoniano un possibile contatto con la musica inglese e il suo "dolce suono" di terze, seste e triadi intere. Questo stile maturo è l'inizio dello stile internazionale del Rinascimento, ed è la musica che il teorico Johannes Tinctoris (ca. 15) chiama la "nuova arte ... la cui fonte e origine è ritenuta essere tra gli inglesi, di cui Dunstable Si fece avanti come capo. Contemporanei a lui in Francia c'erano Dufay e Binchois, ai quali successero direttamente i moderni Ockeghem, Busnois, Regis e Caron ". Il poeta Martin le Franc nel suo Le Champion des dames (1420-1420) scrive che Dufay "ha preso il volto inglese e segue Dunstable".

Sono state conservate più di 200 composizioni di Dufay. Questi includono tutti i generi comuni all'epoca: ordinari delle messe, movimenti e cicli individuali, oggetti di scena, mottetti e opere liturgiche minori, nonché canti francesi e impostazioni di testi italiani. Ha usato la tecnica isoritmica più antica, ma solo per mottetti da festival dove questa tecnica più antica avrebbe portato una certa connotazione adatta all'occasione. Fu tra i primi compositori continentali a comporre ciclici Ordinari di Messa e uno dei primi a usare un cantus firmus secolare (nella Messa Se la face ay pale). Ha anche composto un ciclo di inni per l'anno liturgico. In queste opere si trova il "dolce suono" di terze, seste e triadi intere ed esempi classici di fauxbourdon. Le sue canzoni, databili in tutti i periodi della sua vita creativa, mostrano i mutamenti stilistici in atto nel XV secolo; i cambiamenti nella concezione della melodia, dell'armonia e del flusso metrico avvengono gradualmente dal primo all'ultimo di questi lavori. Il suo stile, una fusione di caratteristiche della musica francese, italiana e inglese del 15, diventa il punto di partenza per i compositori la cui linea si estende fino al XVI secolo.

Ulteriori letture

Un buon trattamento della vita e del lavoro di Dufay e della sua posizione nella storia è in Gustave Reese, La musica nel Rinascimento (1954; rev. Ed. 1959).

Fonti aggiuntive

Fallows, David, Dufay, New York: Vintage Books, 1988, 1982. □