giuliano

L'imperatore romano Giuliano (331-363), o Flavius ​​Claudius Julianus, cercò di trasformare il mondo romano dal cristianesimo a un paganesimo riformato e si guadagnò così il soprannome di "apostata".

Giuliano nacque a Costantinopoli, figlio di Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino il Grande. Quando Costantino morì nel 337, quasi tutti i suoi parenti, tranne i suoi tre figli, furono uccisi e Giuliano e il suo fratellastro Costanzo Gallo furono risparmiati a causa della loro estrema giovinezza. I ragazzi furono confinati in un castello in Cappadocia, dove vissero fino al 351, e ricevettero un'educazione monacale. Giuliano idealizzava l'antico mondo ellenico e fu attratto dalla letteratura e dalla filosofia greca; disprezzava ciò che considerava la falsità e l'ipocrisia del cristianesimo.

Nel 351 Costanzo II era l'unico figlio sopravvissuto di Costantino, e portò Gallo fuori dalla pensione e lo nominò amministratore dell'Oriente. Giuliano rimase in pensione, ma quando Gallo si dimostrò crudele e incompetente e fu giustiziato, Giuliano fu convocato al tribunale di Milano per liberarsi dal sospetto di coinvolgimento sleale con il fratellastro. Esonerato, si reca ad Atene per proseguire gli studi filosofici. Nel 355, tuttavia, Costanzo trovò di nuovo i problemi dell'impero troppo per una sola persona. Ricordò Giuliano dai suoi studi, gli diede il titolo di Cesare (successore designato), lo sposò con Elena, la sorella dell'Imperatore, e lo mandò in Gallia per proteggerlo dai tedeschi.

Il soldato

In Gallia, Julian si è rivelato inaspettatamente popolare e di successo. Costanzo lo circondò di spie e aiutanti, che spesso ostacolavano il lavoro di Giuliano, ma divenne rapidamente un generale competente e scacciò i tedeschi dalla Gallia e oltre il Reno. Inoltre, ha respinto le politiche finanziarie dei ministri di Costanzo, che chiedevano l'aumento dei prelievi sui Galli. Invece, ha insistito per un'amministrazione ferma ma onesta del sistema attuale. In 5 anni è riuscito a ridurre l'aliquota fiscale di meglio di due terzi, fornendo tuttavia fondi sufficienti per le operazioni del governo.

I successi di Giuliano e la sua popolarità presso soldati e civili apparentemente destarono i sospetti di Costanzo. Era impegnato in una campagna contro i persiani e lo usò come un sotterfugio per indebolire Giuliano. Ordinò a Julian di inviargli il fiore del suo esercito gallico. Ma molti soldati erano reclute locali e riluttanti a servire così lontano dalle loro terre d'origine. Inoltre, sospettavano che questo fosse il primo passo di Costanzo per accordare a Giuliano la stessa sorte di Gallo. I soldati quindi si ammutinarono e proclamarono imperatore Giuliano. Dopo infruttuosi rifiuti, Giuliano fu costretto ad aderire, anche se cercò di placare Costanzo con scuse e spiegazioni. Costanzo si diresse a ovest per contestare la posizione di Giuliano, ma morì in Cilicia nel novembre del 361. Giuliano entrò a Costantinopoli il mese successivo come unico imperatore.

Imperatore e riformatore

Giuliano rimase a Costantinopoli 5 mesi, istituendo per l'intero impero molte delle riforme da lui attuate in Gallia. Ridusse all'osso la moltitudine di funzionari di corte, ridusse drasticamente il sistema di spionaggio nazionale e incoraggiò il governo interno da parte dei comuni dell'impero restituendo loro la proprietà pubblica e rafforzando i consigli locali per amministrarli.

La più drammatica delle riforme di Giuliano riguardava la religione. Al momento della sua elevazione al potere, ha subito riconosciuto le proprie convinzioni religiose, che equivalevano a una sincretizzazione del panteismo, del culto del sole e della filosofia. Non perseguitò i cristiani, ma ordinò loro di restaurare i templi che avevano distrutto e di rimuovere dal loro clero i loro privilegi e sussidi speciali. Ha naturalmente dato la preferenza ai pagani nel suo servizio; e le sue numerose celebrazioni di sacrifici religiosi fornivano quantità di carne ai soldati, che sembravano aver goduto di questa svolta. Proteggendo gli ebrei e consentendo la libertà di espressione ai vari gruppi eretici cristiani, indebolì la Chiesa, poiché i cristiani furono così incoraggiati a distruggersi con i loro interminabili litigi teologici.

Nel 362 Giuliano ha accumulato un esercito di 65,000 con cui continuare la guerra persiana. Nel marzo 363 marciò lungo l'Eufrate fino alla capitale persiana di Ctesifonte e sconfisse l'esercito persiano. Ma la vittoria non fu decisiva e il nemico molestò le sue truppe mentre marciava verso nord per unirsi a una forza di supporto. In una di queste battaglie, il 26 giugno 363, fu ferito a morte.

Lo scrittore

Giuliano era uno scrittore prolifico, e 8 delle sue orazioni, 73 lettere autentiche, una critica degli imperatori da Cesare in poi, una satira sul popolo di Antiochia, e vari frammenti ed epigrammi esistono. Lo stile di Giuliano è alquanto pedante, ma le sue lettere sono interessanti, perché rivelano la condizione ideale verso la quale stava cercando di dirigere la chiesa pagana.

Giuliano era di gran lunga superiore ai suoi contemporanei come imperatore e come uomo. La sua regola era giusta e umana. Quale sarebbe stato l'effetto sulla Chiesa cristiana se avesse goduto di un lungo regno è controverso. Ma i contemporanei notarono che molti tornarono volentieri al paganesimo, specialmente quelli che si erano convertiti di recente per scopi politici.

Ulteriori letture

Le opere dell'Imperatore Giuliano è stato tradotto per la Loeb Classical Library da Wilmer Cave Wright (3 voll., 1913-1923). Francis A. Ridley, Giuliano l'Apostata e l'ascesa del cristianesimo (1937), lo colloca nel contesto dello Stato totalitario e della Chiesa universale. Un altro utile studio è Giuseppe Ricciotti, Giuliano l'Apostata (trad. 1960).

Fonti aggiuntive

Bowersock, GW, Giuliano l'Apostata, Londra: Duckworth, 1978. □