Geronimo cardano

Il matematico, astronomo e medico italiano Geronimo Cardano (1501-1576) ha avviato la teoria generale delle equazioni cubiche e quartiche. Ha sottolineato la necessità di numeri sia negativi che complessi.

Geronimo Cardano nasce a Pavia il 24 settembre 1501, figlio illegittimo di un giurista locale, Fazio Cardano. Nonostante un'infanzia piena di malattie e povertà estrema, riuscì a frequentare le università di Pavia e Padova, conseguendo la laurea in medicina dalla successiva nel 1524. Nel 1532 fu nominato alla cattedra di matematica a Milano ma continuò ad esercitare la medicina , anche se senza molto successo. Nel 1536 acquisì una certa notorietà attaccando le pratiche di medicina allora esistenti, ma questo lo aiutò piuttosto che ostacolarlo, per 3 anni dopo fu ammesso al Collegio dei Medici e in seguito fu nominato Rettore del Collegio. Nel 1543 fu professore di medicina all'Università di Pavia.

Scritti matematici e altri

Nel 1539 Cardano pubblicò due libri di aritmetica, basati sulle lezioni che aveva tenuto a Milano, e risultarono essere tra i migliori testi matematici dell'epoca. Di più importanza, tuttavia, è stato il Great art (Art magnaesive algebric rules) del 1545, dedicato esclusivamente all'algebra e primo importante lavoro stampato sull'argomento. Fu pubblicato a Norimberga e conteneva le teorie delle equazioni algebriche così come erano conosciute a quel tempo. Cardano ha scritto altri lavori matematici e un libro sui giochi d'azzardo che hanno discusso la teoria della probabilità.

L'opera più popolare di Cardano era La penetrazione di (1550), un'enciclopedia di invenzioni fisiche ed esperimenti. È stato seguito da un pezzo di accompagnamento La varietà delle cose pubblicato nel 1557. In entrambi i libri Cardano si mostra uomo dai molteplici interessi e dotato di una grande curiosità. Nei suoi scritti sul magnetismo ha avanzato l'idea che i magneti possono invecchiare e perdere la loro potenza, e che un ago magnetizzato gira spontaneamente sul suo perno. Associava il magnetismo all'attrazione esercitata da una stella nella coda della costellazione dell'Orsa Maggiore (l'Orsa Maggiore). Ha distinto tra attrazione elettrica e magnetica, definendo la prima come il flusso e il ritorno di una sostanza grassa a cui aderiscono le cose secche.

Gli scritti medici di Cardano coprivano una vasta gamma di argomenti e sono ancora un segno del suo intenso interesse per tutti gli aspetti della scienza. Si rifiutò di fare affidamento sulle autorità del passato, come Galeno e Ippocrate, e sviluppò le sue idee nella pratica medica. Ha scritto sull'istruzione dei sordomuti e dei ciechi, sul trattamento della sifilide e del tifo, sulle cause della malattia e sulla determinazione del carattere dall'aspetto del viso. Nella sua preoccupazione per la vita stessa, ha accennato a un processo evolutivo e credeva che ci fosse una variabilità infinita nelle specie animali.

Anni dopo

Cardano può forse essere considerato tipico, ma molto speciale, tra gli uomini del Rinascimento. Nonostante i suoi successi e la sua devozione alla scienza, rimase un forte sostenitore dell'astrologia e creò persino l'oroscopo di Gesù Cristo. Era anche interessato alla filosofia e scrisse due libri sull'argomento. Il suo carattere era tutt'altro che ammirevole e può essere descritto come un bugiardo, un giocatore d'azzardo, un libertino e forse un eretico.

Cardano, in seguito alla cattedra di Pavia, alla quale dovette dimettersi dopo la condanna del figlio per omicidio, fu nominato professore di medicina all'Università di Bologna (1562). Tuttavia, qui trovò nuovamente difficoltà e fu incarcerato nel 1570 con l'accusa di eresia. Al suo rilascio fu privato della cattedra universitaria e partì per Roma. La sua fama aveva indubbiamente mitigato la sua punizione, ea Roma gli fu concesso di rimanere nel Collegio dei Medici e ricevette una pensione da Papa Gregorio XIII. Cardano morì a Roma il 21 settembre 1576.

Ulteriori letture

Consigliati per informazioni su Cardano sono la sua autobiografia, Il libro della mia vita (1643; trad. 1931) e Oystein Ore, Cardano, lo studioso del gioco d'azzardo (1953). Per un'indagine generale sulla storia della matematica, ET Bell, Lo sviluppo della matematica (1940; 2d ed. 1945) e Morris Kline, Matematica e mondo fisico (1959), sono abbastanza soddisfacenti.

Fonti aggiuntive

Fierz, Markus, Girolamo Cardano, 1501-1576: medico, filosofo naturale, matematico, astrologo e interprete dei sogni, Boston: Birkhauser, 1983. □