George j. stigler

Gli anni successivi alla seconda guerra mondiale (1939-1945) videro una generazione di notevoli economisti che riuscirono tra loro a rifare la disciplina e la professione economica. Di questo gruppo, forse nessuno possedeva una migliore intuizione economica o una mente economica più acuta di George Stigler. Sebbene non sia un personaggio pubblico quanto il suo stretto collega e amico di lunga data, Milton Friedman (1912-2006), Stigler ha fatto tanto, se non di più, per formare quella che divenne nota come la scuola di economia di Chicago. Fu a Chicago che Stigler condusse una ricerca che non solo gli valse un premio Nobel nel 1982, ma alla fine cambiò anche il corso dell'analisi economica. Aveva un raro talento nel porre le domande giuste e nel fornire risposte provvisorie che inevitabilmente provocarono la professione e la indussero a riconsiderare le verità comuni. Allo stesso tempo, nessun economista rifletteva le lotte ideologiche dell'America del dopoguerra più di Stigler.

George Joseph Stigler è nato a Renton, Washington, il 17 gennaio 1911, da genitori immigrati. La sua scelta di frequentare il corso di laurea presso l'Università di Chicago nel 1933 fu forse la sua decisione più fatale. Fu lì che strinse un'amicizia duratura con Friedman e fece la conoscenza di Aaron Director (1901-2004), un giovane docente del Dipartimento di Economia. Questi due sarebbero tra i pochissimi che sono mai riusciti a influenzare in modo significativo il pensiero di Stigler.

Nonostante i suoi primi e continui contributi nel campo della storia del pensiero economico, i suoi contributi duraturi furono nell'organizzazione industriale e nella regolamentazione del governo, due campi che essenzialmente aiutò a formare. È forse più facile capire il lavoro di una vita di Stigler cogliendone la consistenza essenziale. In un certo senso era un cavaliere bianco autoproclamato dedito a difendere l'innocente damigella della tradizionale teoria dei prezzi contro tutti gli attacchi. Ha sviluppato un talento per dimostrare l'efficienza dei mercati nonostante e contro ogni apparenza contraria.

Il suo lavoro pionieristico nell'organizzazione industriale ha rafforzato l'idea centrale che i mercati funzionano. Due opere note lo rendono ampiamente chiaro. "The Economics of Information" (1961) analizza come i mercati utilizzano le informazioni disponibili nel modo più efficiente. La sua "Teoria dell'oligopolio" (1964) conclude essenzialmente che le teorie tradizionali della concorrenza perfetta e del monopolio potrebbero gestire ampiamente qualsiasi problema relativo alla struttura del mercato. (In seguito avrebbe spinto ulteriormente questo aspetto ed eliminato anche la necessità della teoria del monopolio, indicando che i mercati competitivi erano sufficienti per comprendere le esigenze dell'analisi economica).

Se la prima parte della sua ricerca del dopoguerra ha contribuito a definire il campo dell'organizzazione industriale enfatizzando l'efficienza dei mercati, la seconda metà ha dimostrato l'incapacità dei governi di migliorare i risultati attraverso la regolamentazione. “Cosa possono regolamentare i regolatori? The Case of Electricity ”(1962), scritto congiuntamente con la sua collaboratrice di lunga data Claire Friedland, ha indicato empiricamente che la regolamentazione governativa dei servizi pubblici non ha fatto alcuna reale differenza di costo. Quelli che allora erano risultati inaspettati contribuirono a far precipitare la ricerca che alla fine portò al movimento di deregolamentazione nelle politiche pubbliche. Allo stesso modo, l'analisi di Stigler del mercato politico per la regolamentazione del governo, "The Theory of Economic Regulation" (1971), ha portato a nuove ricerche che esplorano come i politici hanno operato e come e perché la regolamentazione del governo è diventata legge. Attribuendo lo stretto interesse personale come motivazione per i politici, Stigler ha dato un contributo importante al campo in espansione della scelta pubblica.

Il suo lavoro finale sul ruolo del governo, esemplificato dalla pubblicazione postuma "Law or Economics", è forse il suo più controverso. Logicamente, i mercati politici dovrebbero assomigliare a quelli economici in quanto entrambi sono sotto l'influenza della prova del tempo. Se un accordo esistente non è il più efficiente, ciò dovrebbe creare una situazione in cui gli agenti economici potrebbero trarre vantaggio dal miglioramento dello status quo. Quindi qualunque cosa sia, deve per definizione essere efficiente. Altrimenti cambierebbe. Un simile approccio segue perfettamente la spinta di Stigler a diventare sempre più coerente nella sua analisi. Alla fine della sua carriera, ha esaminato un mondo economico in cui dominavano mercati competitivi e ha fornito l'unica chiave analitica utile.

A differenza di Friedman, suo caro amico, Stigler ha deliberatamente evitato una presenza pubblica. Tuttavia, senza Stigler che fornisse ricerche micro-basate, Friedman e la sua controrivoluzione contro le forze del keynesismo e altri approcci non tradizionali non sarebbero riusciti a raggiungere il suo singolare successo. Stigler rimase attivo e frequentò la sua amata Università di Chicago dal 1958 fino alla sua prematura scomparsa il 1 ° dicembre 1991. Era uno studioso di grande ma tagliente arguzia che aveva un talento nel formare amicizie feroci o animosità durature. Tutto ciò che mancava di intensità non è mai stato nel suo stile.

BIBLIOGRAFIA

Opere primarie

Stigler, George J. 1961. The Economics of Information. Giornale di economia politica 69 (3): 213-225.

Stigler, George J. 1964. A Theory of Oligopoly. Giornale di economia politica 72 (1): 44-61.

Stigler, George J. 1971. The Theory of Economic Regulation. Bell Journal of Economics and Management Science 2 (1): 3-21.

Stigler, George J. 1988. Memorie di un economista non regolamentato. New York: di base.

Stigler, George J. e Claire Friedland. 1962. Cosa possono regolamentare i regolatori? Il caso dell'elettricità. Giornale di diritto ed economia 5: 1-16.

Stigler, George J. 1992. Legge o economia. Giornale di diritto ed economia 35 (ottobre): 455–468.

Craig Freedman