Fritz pregl

(b. Laibach, Austria [ora Lubiana, Jugoslavia], 3 settembre 1869; d. Graz, Austria, 13 dicembre 1930)

chimica analitica.

Il padre di Pregl, Raimund Pregl, tesoriere di banca in Carniola, morì quando suo figlio era ancora giovane. Sua madre era Friderike Schlacker. Nel 1887, dopo essersi diplomato al Ginnasio di Laibach, entrò all'Università di Graz per studiare medicina. Ha trascorso quasi tutta la sua carriera in questa università. Il suo mentore in fisiologia ha riconosciuto rapidamente le capacità di Pregl e lo ha nominato assistente nel suo laboratorio prima che avesse completato i suoi studi. Dopo la laurea, è rimasto al laboratorio ma ha praticato anche medicina, specializzandosi in oftalmologia.

Sebbene Pregl acquisisse una conoscenza approfondita della fisiologia, il suo interesse si rivolse presto alla chimica fisiologica. Divenne un eccezionale sperimentatore e studiò le reazioni dell'acido colico e le cause degli alti valori del rapporto carbonio: azoto nell'urina umana. Quest'ultima ricerca lo qualificò nel 1899 al posto di professore universitario di fisiologia. Per ampliare le sue conoscenze scientifiche, Pregl trascorse un anno (1904) in Germania, dove la sua preferenza per la chimica divenne più forte. Ha studiato chimica fisiologica con Carl Hüfner a Tubinga, chimica fisica con Wilhelm Ostwald a Lipsia e chimica organica con Emil Fischer. A Berlino ha anche studiato i prodotti di idrolisi dell'uovo albumina con E. Abderhalden, che è diventato un amico per tutta la vita.

Dopo il suo ritorno a Graz, Pregl divenne assistente al laboratorio medico-chimico dell'università; ha studiato gli acidi biliari e ha anche condotto ricerche in chimica delle proteine. Da queste indagini ha ripetutamente scoperto che i metodi analitici della chimica organica erano troppo complicati, lunghi e inesatti per la determinazione della composizione di materiali di origine biochimica. Tali metodi richiedevano anche campioni di prova di grandi dimensioni, spesso difficili da ottenere con sostanze organiche.

Pregl si è quindi posto il compito di rendere fattibili su microscala i metodi classici di analisi elementare. Si è avvicinato a questo problema come chimico fisiologico, sperando di creare un metodo adatto per le sue indagini. Il problema, tuttavia, si è rivelato più complicato del previsto e gradualmente ha richiesto la sua piena attenzione. La microanalisi organica divenne sempre più il fulcro della sua ricerca e scoprì che i metodi della chimica analitica erano essenziali.

I metodi di Pregl non si discostavano in linea di principio da quelli di Liebig e Dumas; ma ora solo da uno a tre milligrammi erano sufficienti per una determinazione, che poteva anche essere eseguita molto più rapidamente ed esattamente. Per creare l'apparato necessario, questa trasformazione dei metodi richiedeva un grande sforzo e abilità tecnica, ed era di tale importanza che Pregl ricevette il Premio Nobel per la chimica.

Nel 1910 Pregl fu nominato professore di chimica medica presso l'Università di Innsbruck, dove poté realizzare i suoi progetti. Il suo primo compito era trovare un equilibrio più sensibile di quello utilizzato nella chimica analitica. WH Kuhlmann aveva recentemente costruito bilance per la determinazione dei metalli nobili che misuravano con una precisione da 0.01 a 0.02 milligrammi. Pregl ha scoperto che con quantità minori e in circostanze adeguate è possibile effettuare misurazioni con una precisione di ± 0.001 milligrammi. Ben presto stabilì metodi per la microdeterminazione del carbonio e dell'idrogeno; questi metodi furono seguiti da altri per determinare l'azoto, lo zolfo alogeno, il carbossile e altre sostanze. Pregl ha esteso la sua ricerca a un'ampia gamma di sostanze organiche; e nel 1917 pubblicò La microanalisi organica quantitativa, che è stato preceduto solo da una breve pubblicazione su Abderhalden Manuale dei metodi di lavoro biochimici. Il libro di Pregl è stato oggetto di numerose edizioni riviste frequentemente ed è stato tradotto in diverse lingue.

Lo sviluppo della microanalisi da parte di Pregl è stato un progresso incommensurabile sia nella scienza che nell'industria, e gran parte del lavoro di base in biochimica si è evoluto dai suoi sviluppi. Nel 1923, solo sei anni dopo la pubblicazione del suo libro, ricevette il Premio Nobel, il primo ad essere insignito per i risultati ottenuti nel campo della chimica analitica.

Nel 1913 Pregl era stato richiamato a Graz; fu nominato professore di chimica medica e fu attivo nella ricerca fino alla sua morte. (Il suo laboratorio era diventato un centro di microanalisi organica di fama mondiale.) Pregl era un uomo serio ed energico, spesso incline all'umorismo sarcastico. Si è spesso impegnato in alpinismo e ciclismo ed era un appassionato automobilista. Non si è mai sposato.

Bibliografia

Il lavoro principale di Pregl è La microanalisi organica quantitativa (Berlino, 1917; 2a ed., 1923; 3a ed., 1930), 4a ed., Rivista con supp., Von Hubert Roth, ed. (Berlino, 1935); edizioni successive. furono pubblicati a Vienna.

Su Pregl e il suo lavoro, vedi H. Lieb, "Fritz Pregl", in Rapporti della Società chimica tedesca, 64a (1931), 113 e "Fritz Pregl", in Microchimica, 3 (1931), 105. Vedi anche R. Strebinger, "Fritz Pregl", in Giornale chimico austriaco, 34 (1931), 10; F. Szabadváry, Storia della chimica analitica (Oxford-New York, 1966), 302-303 e Storia della chimica analitica (Brunswick, 1966), 304-305.

Ferenc SzabadvÁry