Franz brentano

Brentano, franz (1838-1917), filosofo tedesco-austriaco.

Figura rivoluzionaria nella filosofia empirista europea all'inizio del secolo, Franz Clemens Honoratus Hermann Brentano è notoriamente associato alla sua distinzione tra fenomeni psicologici e fisici sulla base del "aboutness" o intenzionalità del pensiero. Brentano ha sostenuto un approccio aristotelico alla filosofia e alla psicologia. Ha sviluppato l'etica e la teoria del valore per mezzo dei concetti di corretta pro e anti-emozioni o atteggiamenti di amore e odio, e ha dato importanti contributi alla logica sillogistica (inedita durante la sua vita), epistemologia o teoria della conoscenza, metafisica e filosofia della religione. Il suo insegnamento ha preparato la strada per approcci rigorosi alla filosofia della scienza e alla teoria del significato nel lavoro successivo del cosiddetto Vienna Circle of Logical Positivists, così come sulla Gestalt e altri rami della psicologia sperimentale, la teoria degli oggetti (Teoria degli oggetti) e la psicologia o fenomenologia filosofica descrittiva. Tenendo conferenze prima a Würzburg, in Germania, e successivamente a Vienna, in Austria, le idee di Brentano toccarono molti importanti pensatori che consapevolmente si consideravano costituenti una scuola di Brentano. I filosofi e gli psicologi degni di nota che facevano parte dell'orbita di Brentano includevano personaggi illustri dell'Impero austro-ungarico come Alexius Meinong, Ernst Mally, Alois Höfler, Carl Stumpf, Anton Marty, Frans Weber, Kazimierz Twardowski, Christian von Ehrenfels, Edmund Husserl e Sigmund Freud.

Tra il 1859 e il 1860, Brentano frequentò l'Accademia di Münster, leggendo intensamente negli aristotelici medievali, e ricevendo nel 1862 il dottorato in filosofia in contumacia dall'Università di Tubinga. Fu ordinato sacerdote cattolico nel 1864 e in seguito fu coinvolto in una controversia sulla dottrina dell'infallibilità papale, lasciando infine la chiesa nel 1873. Insegnò prima come Docente privato nella Facoltà di Filosofia dell'Università di Würzburg dal 1866 al 1874, per poi accettare una cattedra all'Università di Vienna, che mantenne fino al 1880. Dopo la morte della moglie nel 1893, Brentano lasciò Vienna nel 1895 e si ritirò in Italia, trascorrendo le estati nella valle austriaca del Danubio, e infine trasferendosi a Zurigo, in Svizzera, poco prima che l'Italia entrasse nella prima guerra mondiale. Qui rimase attivo sia in filosofia che in psicologia, nonostante la sua crescente cecità. Ha continuato a scrivere filosofia e ha mantenuto una vasta corrispondenza filosofico-letteraria fino alla sua morte per complicazioni in seguito alla ricaduta di un attacco di appendicite.

In Psicologia da un punto di vista empirico (1874; Psicologia da un punto di vista empirico), Brentano sostiene che l'intenzionalità è il marchio del mentale, che ogni esperienza psicologica ha contenuto immanentemente al suo interno un oggetto voluto del pensiero o verso il quale il pensiero è diretto. Per considerare solo uno degli esempi di Brentano, in desiderare qualcosa è desiderato. Secondo la tesi dell'intenzionalità immanente, ciò significa che l'oggetto desiderato è letteralmente contenuto nell'esperienza psicologica del desiderio. Brentano sostiene che questo è unicamente vero per i fenomeni mentali rispetto a quelli fisici o non psicologici, così che l'intenzionalità dello psicologico distingue gli stati mentali da quelli fisici. La tesi di intenzionalità immanente fornisce un quadro in cui Brentano identifica tre categorie di fenomeni psicologici: presentazioni (Vorstellungen), sentenze (Giudicare) ed emozioni (sentimenti).

Nel periodo dal 1905 al 1911, con la pubblicazione nell'ultimo anno di Dalla classificazione dei fenomeni psicologici (Sulla classificazione dei fenomeni psichici), Brentano abbandona la tesi dell'intenzionalità immanente secondo cui gli oggetti destinati sono contenuti nei pensieri che li intendono a favore della sua successiva filosofia del reismo, secondo la quale esistono solo gli individui, escludendo presunti inesistenti irrealia, come mancanze, assenze e mere possibilità. Nel frattempo, i suoi studenti Twardowski, Meinong e Husserl, reagendo negativamente allo psicologismo e ai relativi problemi filosofici evidenti nella prima tesi dell'intenzionalità immanente, svilupparono approcci alternativi di nonimmanenza all'intenzionalità, portando nel caso di Twardowski e Meinong e dei suoi studenti nel La scuola di Graz di psicologia fenomenologica alla costruzione di una teoria degli oggetti (trascendenti esistenti e intesi inesistenti) e alla fenomenologia trascendentale di Husserl. L'intenzionalità del mentale nella rinascita di Brentano di questa dottrina aristotelica medievale è uno dei suoi contributi più importanti alle teorie contemporanee non meccanicistiche della mente, del significato e dell'espressione. La dottrina dell'intenzionalità immanente di Brentano è stata rifiutata dai filosofi che altrimenti concordavano con la sua affermazione sottostante che il pensiero è essenzialmente diretto all'oggetto e che hanno utilizzato la tesi di Brentano come trampolino di lancio per ulteriori indagini filosofiche che hanno influenzato la storia successiva della filosofia analitica continentale e intenzionalista. Attraverso il suo impatto su Freud, Brentano esercitò inoltre un profondo effetto sulla psicologia, sulla teoria e pratica psicoanalitica e, di conseguenza, sulle tradizioni scientifiche, letterarie e artistiche che ne seguirono la scia. Attraverso le opere più lette di Husserl e soprattutto di Freud, Brentano influenzò indirettamente il corso della letteratura modernista, esemplificato tra molti altri dagli scritti di Henry James, Virginia Woolf, James Joyce, Franz Kafka, Gertrude Stein, Robert Musil e John Dos Passos. Brentano continua in questo senso a contribuire alla visione introspettiva unica che ha plasmato tutta la cultura contemporanea.