Donato bramante

Bramante, Donato or Donato di Angelo di Pascuccio d'Antonio (1444–1514). L'unico architetto dell'Alto Rinascimento (con l'eccezione di Raffaello) rispettato dai suoi pari e successori come il pari degli antichi, fu lui, soprattutto, a rivelare la potenza, le possibilità emotive e la gravità dell'architettura romana antica. Nato vicino a Urbino, si formò come pittore e forse conobbe Piero della Francesca (c.1410 / 20–1492) e Francesco di Giorgio alla corte di Federigo da Montefeltro (regnò 1444–82) in quella città, ma la sua prima apparizione documentata fu come pittore di affreschi al Palazzo del Podestà, Bergamo (1477). Intorno al 1479 entrò al servizio di Ludovico Sforza (1452-1508) a Milano, dove rivolse la sua attenzione all'architettura, e incontrò Leonardo da Vinci, che lo avrebbe avvertito dei problemi di progettazione di chiese centralizzate. La prima chiesa significativa del Bramante fu Santa Maria presso San Satiro, Milano (iniziata c.1481), dove eresse la prima cupola a cassettoni dall'antichità, fece apparire l'estremità orientale poco profonda come un profondo coro mediante tecniche prospettiche teatrali, pose una volta a botte sulla navata (influenzata dall'Alberti) e rielaborò la cappella C9 di San Satiro come un tamburo (abbellito da lesene e nicchie). Progettò anche, con Leonardo, una sistemazione centralizzata a Santa Maria delle Grazie, Milano (anni 1490), che ha un tamburo con cupola su pennacchi che si innalzano su di esso.

La caduta degli Sforza costrinse Bramante ad abbandonare Milano per Roma, dove progettò gli eleganti chiostri di Santa Maria della Pace (1500–4) più raffinati dei precedenti chiostri di Sant'Ambrogio a Milano (1492). I chiostri della Pace hanno pilastri con lesene ioniche e portici (basati sul Colosseo) recanti una trabeazione continua con un'iscrizione sul fregio, mentre in alto è una galleria colonnata aperta con le colonne incastonate tra i pilastri e situata sulla linea centrale di ogni arco . Poi (1502-10) arrivò lo stupore Tempietto nei chiostro (chiostro) di San Pietro in Montorio, un tamburo sormontato da una cupola e circondato da un peristilio di colonne toscane recanti una trabeazione dorica romana: l'effetto è aggraziato, sereno e antico. Il dorico toscano è stato utilizzato a causa della sua associazione con il forte carattere maschile di San Pietro, sul presunto sito del cui martirio Tempietto è stato eretto. Infatti Serlio attribuì a Bramante l'adattamento del tempio dorico per scopi cristiani, poiché Vitruvio, non meno, aveva raccomandato il dorico come appropriato per le divinità eroiche e maschili. I piani circolari erano basati su templi antichi, ma hanno anche importanti precedenti nel martiria delle chiese paleocristiane: così il Bramante, in questo minuscolo edificio, collegava cristiano martiria, Templi circolari romani e architettura classica nel primo grande edificio del Rinascimento.

Con l'elezione di papa Giulio II (1503–13) Bramante acquisì un mecenate con l'ambizione di costruire, e tracciò un piano per il Vaticano e la Basilica di San Pietro. Una serie di edifici con tre arcate sovrapposte fu successivamente inglobata all'interno del Cortile di San Damaso, e quindi venne il vasto Cortile del Belvedere di cui solo la rampa elicoidale (c.1505) rimane relativamente intatto. Tuttavia, l'opera più grande è stata la ricostruzione della Chiesa di San Pietro. L'enorme chiesa di Hagia Sophia a Costantinopoli era caduta nell'Islam a metà del XV secolo, e divenne politicamente e simbolicamente importante sostituire la basilica costantiniana (che era in realtà un martyrium sulla tomba dell'Apostolo) con una grande chiesa a pianta centrale. Bramante propose una potente croce greca (con ciascun braccio che terminava con un'abside) agli angoli della quale sarebbero state quattro croci greche più piccole (ciascuna coperta da una cupola minore), il centro coperto da una cupola per rivaleggiare con quella del Pantheon romano, ma portato su un enorme tamburo colonnato. Il design di Bramante è stato derivato dal Tempietto, e stava progettando un martyrium, in riferimento alle altre fondamenta di Costantino (la Chiesa del Santo Sepolcro e la Chiesa della Natività), e alla perfezione matematica di un piano centralizzato che simboleggiava la Perfezione di Dio. La costruzione fu iniziata solo in parte quando morirono lui e il Papa, ma i grandi pilastri del valico e gli archi portano la cupola dell'attuale edificio.

Altre sue opere includono il coro di Santa Maria del Pòpolo (1505-9), con un'enorme volta a cassettoni e abside, e il Palazzo Caprini (Casa di Raffaello) del 1508-9 che aveva (è stato praticamente cancellato) un porticato e base pesantemente bugnata, con colonne doriche toscane accoppiate sopra, una disposizione che fu molto ammirata da Palladio (che disegnò l'edificio), e fu influente tra le generazioni successive di architetti, in particolare Burlington.

Bibliografia

Ackerman (1954);
Bruschi (1977);
Heydenreich (1996);
Placzek (ed.) (1982);
Patetta (1987);
Serlio (1964);
Jane Turner (1996);
Vasari (1912–15)