Alessio i

Alessio I (ca. 1048-1118) fu imperatore bizantino dal 1081 al 1118. Salvò l'impero da un disastro quasi certo e lo guidò attraverso il primo incontro con le Crociate.

Nipote dell'imperatore Isacco I Comneno (regnò 1057-1059), Alessio fu allevato dalla sua madre volitiva, Anna Dalassena. Già da giovane era noto per i suoi grandi successi militari. Sopravvissuto ai cambiamenti di regime, Alessio divenne il forte braccio destro dei successivi imperatori e represse una serie di ribellioni. Spinto a ribellarsi, si assicurò il sostegno di altri capi aristocratici e fu proclamato imperatore il 4 aprile 1081.

Salvare l'impero

Quando Alessio assunse il potere, l'impero sembrava sul punto di crollare. Gli affari interni erano nel caos e nemici esterni chiusi da tutte le parti per l'uccisione. L'Asia Minore, l'ex cuore dell'impero e la principale fonte di manodopera e entrate, era quasi perduta poiché la disastrosa battaglia di Manzikert (1071) l'aveva esposta alla devastazione e all'occupazione da parte dei turchi selgiuchidi. A nord, i Patzinak asiatici (Petchenegs) minacciavano le frontiere balcaniche. E Robert Guiscard, il capo bandito normanno che aveva forgiato un potente stato nell'Italia meridionale, si stava preparando ad attaccare l'impero alla ricerca di un suo grande regno orientale.

Alexius aveva poco con cui lavorare. Accettò umilianti condizioni con i turchi, radunò forze frettolose e acquistò aiuti navali da Venezia per affrontare l'urgente minaccia normanna. I Normanni furono respinti e Alessio dedicò gli anni successivi a liberare le province balcaniche dalle minacce combinate di una rivolta bulgara e di invasioni da parte dei Patzinaks e di un'altra tribù asiatica, i Cumani. Nonostante le sconfitte, Alexius li giocò uno contro l'altro e con l'aiuto di Cuman sconfisse i Patzinak in modo schiacciante a Levurnion nel 1091. Questa vittoria, un punto di svolta nelle lotte di Alessio, gli permise di consolidare la sua presa sul trono.

Prima crociata

Alessio passò alla triste situazione in Asia Minore. Si rese conto della sua necessità di una maggiore forza militare, e allo stesso tempo era ansioso di cooperare con il papato per porre fine allo scisma del 1054 tra le Chiese d'Oriente e d'Occidente. Ha quindi inviato appelli al Papa e ad altri, esortando gli occidentali ad aiutarlo a combattere in Oriente. Spinta anche da altre motivazioni, specificamente occidentali, la risposta latina fu la Prima Crociata. Desiderando ausiliari mercenari, i bizantini dovettero invece affrontare una massiccia ondata di avventurieri militari incontrollati e irresponsabili. La marmaglia iniziale, guidata da Pietro l'eremita, arrivò all'inizio del 1096 e attraversò precipitosamente l'Asia per essere massacrata dai turchi. Il principale esercito crociato arrivò durante l'inverno successivo.

Nel giugno 1097 crociati e bizantini presero congiuntamente Nicea dai turchi. Ma i malesseri crebbero tra di loro ei crociati si tuffarono da soli attraverso l'Asia Minore verso la Siria. Il fallimento dell'Imperatore nell'aiutarli nell'assedio di Antiochia nel 1097-1098 completò il loro allontanamento. Alessio, tuttavia, rimase determinato a far valere i suoi diritti di sovranità sui principati che i crociati stabilirono in Terra Santa dopo la conquista di Gerusalemme nel 1099. Nel frattempo Boemondo, ambizioso figlio del Guiscardo, si impossessò di Antiochia e tornò in Italia per organizzare un nuova invasione dei Balcani. Nei combattimenti che seguirono dal 1104 al 1108, Alessio batté Boemondo a un punto morto e lo portò a patti. Ma la morte di Boemondo nel 1111 lasciò irrisolta la questione delle pretese di Alessio su Antiochia e su altri territori crociati, un problema che sarebbe stato risolto dai successivi imperatori bizantini. Nell'ultimo decennio della sua vita, Alessio rinnovò le campagne contro i Selgiuchidi, e una vittoria nel 1117 riconquistò per l'impero almeno alcune zone dell'Asia Minore.

I punti chiave delle politiche interne di Alessio erano l'attenta gestione delle risorse limitate e l'astuta conversione delle passività in punti di forza. Il regno che si era lasciato alle spalle non era più il più grande potere della cristianità, come lo era stato un secolo prima, ma era sulla buona strada per una vera ripresa. Prima di morire, il 16 agosto 1118, Alessio fu in grado di trasferire chiaramente il potere a suo figlio, Giovanni II Comneno, che si sarebbe rivelato forse il sovrano più nobile e ammirevole dell'intera dinastia.

Ulteriori letture

Alessio è il soggetto idealizzato di una storia biografica di sua figlia, Anna Comnena, L'Alessia della Principessa Anna Comnena (trad. 1928). Il principale studio accademico di Alessio è in francese: F.Chalandon, Saggio sulla r'ne di Alexis I Comm'e (1900). Le opinioni di Chalandon sono abbreviate e tradotte nel suo racconto in La storia medievale di Cambridge, vol. 4, a cura di HM Gwatkin (1923). Per informazioni di base vedere G. Ostrogorsky, Storia dello stato bizantino (1940; trans. 1956; rev. Ed. 1969), e La storia medievale di Cambridge, vol. 4 (2d ed. 1966), parte 1, a cura di JM Hussey.

Fonti aggiuntive

Comnena, Anna, L'Alessia della Principessa Anna Comnena: essendo la storia del regno di suo padre, Alessio I, Imperatore dei Romani, 1081-1118 d.C., New York: AMS Press, 1978. □