Agostino scilla

Pittore, paleontologo e geologo italiano

Agostino Scilla ha inaugurato il moderno studio scientifico di fossili . Figlio di un funzionario governativo minore a Messina, in Sicilia, studiò arte a Messina sotto Antonio Ricci Barbalunga, che gli fece studiare a Roma per cinque anni sotto Andrea Sacchi (1599–1661). Al suo ritorno a Messina, Scilla si associò all'Accademia della Fucina e si affermò in tutta la Sicilia orientale come pittore di scene religiose per interni di chiese, comprese alcune decorazioni per la cattedrale di Siracusa. Gentiluomo di ampia cultura umanistica, con particolare interesse per l'antica cultura locale, divenne un esperto di storia delle monete siciliane. Durante il 1650 o 1660 iniziò a studiare la storia naturale, in particolare i fossili che trovò nelle colline siciliane. Le sue spedizioni erano talvolta in compagnia del botanico Paolo Boccone (1633-1704). La formazione di Scilla come pittore ha migliorato la sua abilità nell'osservazione in generale. Era incuriosito da come le forme pietrificate di quella che sembrava vita marina avrebbero potuto riposare a quote così elevate così lontano dal mare.

Le indagini di Scilla sui fossili culminarono nella pubblicazione del suo unico lavoro scientifico, La vana speculazione disingannata dal senso (Vain Speculation Undeceived by Sense, 1670). In esso, si oppose notoriamente a Francesco Stelluti (1577–1646) e Athanasius Kircher (1602–1680) sulla questione del perché i fossili marini vengono scoperti nell'entroterra. Stelluti, Kircher e i loro alleati credevano che tali fossili fossero "sport della natura", stratagemmi di Dio per mettere alla prova la nostra fede, o incidenti spiegabili solo attraverso l'astrologia, l'alchimia o altri mezzi fantastici. Per Scilla erano tutte sciocchezze. Scrisse in un linguaggio semplice che non aveva idea di come i resti di coralli, conchiglie, denti di squalo e lische di pesce finissero sulle colline, che non conosceva alcun metodo per cercare di imparare come fossero arrivati ​​lì, e che per speculare sulla loro origine sarebbe fantasioso, ingiustificato e inutile. Scilla rifiutava l'autorità degli autori antichi e dei teologi medievali, affidandosi invece all'osservazione naturalistica, all'empirismo scettico e al buon senso. Il suo stile e il grado di scetticismo anticiparono quello di David Hume (1711–1776).

Prima del lavoro di Fabio Colonna (1567-1640), John Ray (1627-1705), Robert Hooke (1635-1703), Nicolaus Steno (1638-1686) e Scilla, non c'era consenso sul fatto che i fossili fossero i resti di vita organica. Il glossopetrae ("pietre della lingua") che si trovano comunemente ovunque Europa si credeva che avessero proprietà magiche e origini mistiche, sia per le azioni delle eclissi lunari che per i miracoli di San Paolo. Sconosciuti l'uno all'altro, Steno e Scilla si sono identificati positivamente glossopetrae come denti di squalo. La loro analisi di glossopetrae effettivamente minato la maggior parte delle prime teorie e superstizioni sui fossili.

Nel 1678, dopo aver partecipato a una fallita rivolta siciliana contro il dominio spagnolo, Scilla fu esiliata. Andò prima a Torino, poi, nel 1679, a Roma, dove trascorse il resto della sua vita, guadagnandosi da vivere come pittore e diventando un membro di spicco dell'Accademia di San Luca.

Guarda anche Reperti fossili; Fossili e fossilizzazione; Trasgressione marina e recessione marina; Rocce sedimentarie; Sedimentazione