Il drammaturgo spagnolo Tirso de Molina (1584-1648), a cui è attribuita l’inizio del tema di Don Juan, è uno dei tre più grandi drammaturghi dell’età d’oro della letteratura spagnola.
L’identità della famiglia di Tirso de Molina e la maggior parte dei fatti della sua vita rimangono oscuri. Nato Gabriel Téllez a Madrid, studiò all’Università di Alcalá e nel 1601 entrò come monaco nell’Ordine della Merced. Probabilmente iniziò la sua carriera come drammaturgo intorno al 1605 con L’uomo timido a corte). Dopo aver rappresentato il suo ordine a Santo Domingo nelle Indie Occidentali dal 1616 al 1618, tornò a Madrid, dove nel 1621 pubblicò il suo primo libro, Los cigarrales de Toledo (I frutteti di Toledo), una miscellanea. Tirso era cronista dell’Ordine della Merced nel 1637 e priore di un monastero a Soria nel 1645.
Nei suoi scritti Tirso descriveva le debolezze ei vizi umani con un tale umorismo scatologico che nel 1625 gli fu ordinato di far tacere il Concilio di Castiglia – un ordine a cui disobbedì – e fu esiliato in remoti monasteri rurali. Sebbene il suo sedicente nipote, Francisco Lucas de Ávila, abbia affermato che Tirso abbia scritto più di 400 opere teatrali, solo 55 gli sono state assegnate autenticamente. Probabilmente ha scritto altre 28 opere teatrali in collaborazione.
Il lavoro di Tirso comprende la maggior parte dei soggetti prevalenti nel teatro spagnolo del XVII secolo: storia e tradizione spagnola e portoghese, materiale biblico, costumi contemporanei e intrighi di palazzo, nonché rappresentazioni religiose in un atto chiamate autos sacramentales. L’onore coniugale lo preoccupava meno dei suoi contemporanei. È stato generalmente classificato con Lope de Vega e Pedro Calderón come membro del triumvirato dei più importanti drammaturghi spagnoli del XVII secolo. In attesa della prova definitiva della paternità di Tirso di The Love Rogue e The Man Condemned for Little Faith), la sua posizione nel triumvirato rimane discutibile.
Don Juan
Il Trickster di Siviglia ha avviato il tema di Don Juan. Il protagonista di questa commedia è un ricco libertino, Don Juan Tenorio, il cui unico scopo nella vita è la seduzione. Durante i tre atti della commedia vittimizza quattro donne, due delle classi superiori e due dei contadini. Nelle scene ambientate in Italia e in Spagna, incita altri alla violenza con la sua condotta illegale. In una scena, dopo che si è avvicinato a Doña Ana nella sua camera da letto e il suo illustre padre, il comandante di Calatrava, tenta di salvarla, uccide suo padre. Una statua di pietra viene eretta sulla tomba del comandante.
Don Juan si imbatte per caso in questa tomba e invita beffardamente la statua a cena. La statua accetta l’invito, appare alla cena di don Juan, ea sua volta invita don Juan a cenare con lui nel cimitero. Come punto d’onore, Don Juan non rifiuta mai alcuna sfida al suo coraggio. Accetta l’invito della statua e gli viene servito cibo orribile su un tavolo nero come il carbone. Dopo cena l’ostia offre la sua mano. Il contatto con la statua sembra accendere fuochi ultraterreni ed entrambi scendono all’inferno. Un coro fuori scena recita minacciosamente un malinconico ammonimento: “Nessun debito nella vita è lasciato non pagato …”.
Altri drammi
In altre commedie Tirso sollevò questioni teologiche epocali ai suoi tempi. Il suo più grande gioco teologico, se è il suo, lo è I condannati come diffidenti. È basato sulla storia dei due ladri sulle croci. Nella commedia un criminale, Enrico, viene salvato da una fede incrollabile, e un eremita intellettuale, Paulo, si perde per dubbio filosofico.
Prudenza nelle donne (Feminine Shrewdness) si contende il primo posto tra le opere storiche di Tirso. L’opera prende il suo soggetto dal passato della Spagna – l’infanzia di Fernando IV (1285-1312) – e ritrae la reggenza della madre di Fernando, Maria de Molina, che mantiene il trono per il figlio di 14 anni contro il tradimento del i due fratelli del re defunto. Tirso ha anche scritto una trilogia storica su Francisco, Hernando e Gonzalo Pizarro per rendere omaggio ai fratelli e screditare il loro nemico, Diego de Almagro. In questa trilogia Tirso ha mescolato storia, tradizione e fantasia, soprattutto nella seconda commedia, Amazons en Ias Indias (Amazons in the New World), in cui mescolava conquistadores e appassionate e bellicose Amazzoni.
Le commedie leggere di Tirso includono Il vergognoso nel palazzo, con protagonista una giovane contessa provocante e maliziosa; Marta la pia (Marta l’Ipocrita), un’opera teatrale su un’altra giovane donna provocante; e Don Gil dei leggings verdi (The Man in Green Britches), una commedia piena di umorismo osceno e pornografia.
Il risultato supremo di Tirso fu la creazione di personaggi indimenticabili con motivazioni psicologicamente solide: Don Juan, il libertino di The Love Rogue; Tisbea, la contadina che affitta l’aria con la sua angoscia quando viene sedotta e abbandonata da Don Giovanni; Paulo, il fuorilegge, ed Enrico, l’eremita, di L’uomo condannato per poca fede; Maria de Molina, l’astuta reggente di Astuzia femminile; Martha, l’ingannevole pia frode di Marta l’Ipocrita; Gonzalo Pizarro, il conquistatore di Amazzoni nel Nuovo Mondo; il fumetto Tello di El amor médico (Love the Physician); e il giovane dal cuore di pollo Rodrigo di El punishment del Penséque (A Lesson for Mr. Alibi).
Ulteriori letture
Mancano traduzioni competenti delle commedie di Tirso, tranne due traduzioni di Il Trickster di Siviglia: Harry Kemp’s, pubblicato come The Love Rogue (1923) e di Ray Campbell, intitolato Il truffatore di Siviglia e il suo ospite di pietra, incluso in Eric Bentley, ed., Il teatro classico (4 voll., 1956-1961). Ilsa Barea ha tradotto Tre mariti imbrogliati (1955). Uno studio breve e piuttosto soggettivo di Tirso e delle sue opere è in Gerald Brenan, La letteratura del popolo spagnolo dall’epoca romana ai giorni nostri (1951; rev. Ed. 1953). Alice Huntington Bushee, Tre secoli di Tirso de Molina (1939), è principalmente per lo specialista. Leo Weinstein, Le metamorfosi di Don Juan (1959), ripercorre la storia della leggenda di Don Juan. Il background della tappa spagnola dell’epoca di Tirso è in Hugo A. Rennert, La tappa spagnola ai tempi di Lope de Vega (1909). Per il contesto storico vedere John A. Crow, Spagna: la radice e il fiore (1963). □