Sonni ali

Sunni Ali (morto nel 1492) fondò l'impero Songhay dell'Africa occidentale. Meglio conosciuto come un grande capo militare, era chiamato Ali Ber, o "Ali il Grande". C'è molta controversia sul suo atteggiamento nei confronti dell'Islam.

Non si sa quasi nulla dei primi anni di vita di Ali (che ha ricevuto il titolo di sunnita, or si, quando divenne re di Gao) tranne per il fatto che fu cresciuto tra la gente di sua madre, il Faru di Sokoto, da cui imparò l'uso dei poteri magici. Quando è cresciuto, ha vissuto con suo padre, Madogo, il decimo si di Gao. Madogo era un forte leader militare e anche lui insegnò ad Ali le tecniche della magia. Così nel momento in cui Ali divenne si, era esperto nelle arti della guerra e della magia.

Nel 1464, quando Ali succedette al quattordicesimo si, Sulaiman Dama, Gao era ancora una provincia affluente sotto l'impero del Mali, che allora si stava indebolendo. Il commercio nel Sudan occidentale stava diventando meno sicuro poiché i Tuareg ei Mossi facevano incursioni più liberamente da nord e sud. Così Ali è salito al potere in uno stato centrale e relativamente forte in un momento in cui si stava sviluppando un vuoto di potere nel bacino del Niger, e ha immediatamente avanzato contro i Mossi e poi si è mosso per sbarazzarsi del dominio del Mali. Riuscì a liberare definitivamente Gao dal grande impero del Mali e gettare le basi per l'impero Songhay, che era ancora più grande. Tuttavia, poteva sconfiggere i Mossi solo in battaglia e non tentò mai di sconfiggere questi formidabili nemici non musulmani.

Guerre di conquista

Gran parte della carriera militare di Ali fu spesa per sottomettere le grandi città del fiume Niger. Durante il primo anno del suo regno iniziò un assedio di 7 anni della città di Djenné, che secondo le tradizioni aveva resistito a 99 assalti del Mali. Nel frattempo si espanse ulteriormente verso ovest, sconfiggendo i Dogon e i Fulani di Bandiagara. Intorno al 1467 aveva aggiunto gli Hombori a sud.

Timbuktu era stata detenuta dai Tuareg dal 1433, quando l'avevano presa dal Mali. Nel 1467 il governatore locale, Umar, chiese ad Ali di venire e liberare la sua città dai suoi invasori. Nel gennaio 1468 Ali avanzò con una forza così formidabile che sia i Tuareg che lo stesso Umar fuggirono. Quindi i Songhay entrarono e saccheggiarono la città. Lo spietato massacro di Ali della maggior parte dei musulmani clericale lì gli valse il disprezzo e il vituperio unanime dei cronisti musulmani che scrissero il Tarikhs, che contengono le principali fonti scritte delle sue azioni. Negli anni successivi Ali organizzò ulteriori attacchi contro Mossi, Fulani, Tuareg e altri popoli. Nel 1471 la città di Djenné cadde. In contrasto con il duro trattamento che Ali aveva riservato ai musulmani di Timbuktu, che sentiva di aver collaborato con un nemico straniero, qui fu generoso e ulama

Durante il decennio successivo Ali estese le sue conquiste in tutte le direzioni, ma continuò a nutrire un forte rancore contro il leader Tuareg, Akil, che era fuggito durante la caduta di Timbuktu. Akil era fuggito a Walata, dove rimase ancora nel 1480. Poiché la maggior parte della forza militare di Ali risiedeva nella sua marina fluviale, l'isolata cittadina di pianura di Walata presentava particolari difficoltà. Ali ha concepito un piano audace per costruire un canale tra il lago Faguibine e Walata al fine di schierare la sua marina in un assalto. Questa era una distanza doppia rispetto a quella del moderno Canale di Suez. Ben presto, però, i lavori furono abbandonati quando i Songhay dovettero respingere un attacco della loro nemesi, i Mossi. Ali non ha mai ripreso la costruzione di questo canale, ma se ne trovano ancora tracce in Mali.

Negli anni rimanenti del suo regno Ali condusse più attacchi ai Dogon (1484) e ai Gurme, Tuareg e Fulani (1488-1492). Ha anche epurato di nuovo i musulmani di Timbuktu nel 1486.

Ali e l'Islam

Uno dei problemi principali degli imperatori sudanici era quello di bilanciare gli interessi urbani, o musulmani, con quelli della popolazione rurale, o non musulmana, molto più ampia. I governanti erano generalmente loro stessi musulmani, ma dovevano sempre rimanere tolleranti nei confronti delle religioni locali stabilite. Ali era musulmano e compiva tutti i riti islamici di routine; ma considerava l'Islam come una potenziale minaccia al suo potere politico. Cercava di mantenere il suo appoggio nelle masse rurali e temeva che sarebbe stato tagliato fuori dal loro sostegno se ai musulmani urbani fossero stati concessi troppi privilegi.

I risultati di Ali erano principalmente militari. Durante i primi anni del suo regno fu costantemente in movimento, e viene ricordato come imbattuto. Il compito del consolidamento amministrativo fu, tuttavia, lasciato al suo successore, Askia Muhammad. Ali sembra aver innovato un sistema di governatori provinciali, ma non è stato sviluppato e il controllo di Gao sui suoi nuovi territori era molto debole. L'agricoltura di Songhay era spesso sconvolta dai suoi prelievi militari, ma alla fine alleviò questo problema incorporando sempre più prigionieri di guerra nelle sue forze.

Ali dipendeva più dalla paura e dal rispetto che aveva come un forte re mago che dall'amore e dall'ammirazione dei suoi sudditi, poiché era un uomo crudele e irascibile. Di tanto in tanto ha ordinato l'esecuzione anche di un membro fidato del suo seguito, solo per poi pentirsi della sua perdita. Il suo generale Askia Muhammad più volte è sfuggito a frasi così affrettate.

Al suo ritorno da una spedizione contro i Gurma alla fine del 1492 Ali morì, forse annegando mentre attraversava un fiume. Gli successe suo figlio, Baru, che cercò di respingere ogni influenza islamica, e fu quindi abbattuto da un colpo di stato approvato dai musulmani guidato da Askia Muhammad entro 4 mesi.

Ulteriori letture

Non esiste una biografia completa di Ali. Un capitolo su di lui, tradotto da una fonte francese, appare in PJM McEwan, ed., Africa dai primi tempi al 1800 (1968). Altri schizzi della vita di Ali si possono trovare in Lavinia Dobler e William A. Brown, Grandi governanti del passato africano (1965) e Adu Boahen, Argomenti nella storia dell'Africa occidentale (1966). Fonti generali importanti sono EW Bovill, Il commercio d'oro dei mori (1958; 2d ed. 1968); J. Spencer Trimingham, Una storia dell'Islam in Africa occidentale (1962); e JO Hunwick, "Religion and State in the Songhay Empire, 1464-1591", nell'International African Seminar, Islam nell'Africa tropicale, a cura di IM Lewis (1966). □