Arcangelo Corelli (1653-1713) è stato un compositore e violinista italiano. Le sue opere strumentali stabilirono lo stile e la forma della musica da camera del tardo barocco e fondò la moderna scuola di violino.
Arcangelo Corelli nacque a Fusignano il 17 febbraio 1653. All’età di 13 anni si recò a Bologna, dove il suo maestro principale era Leonardo Brugnol, nativo di Venezia. Corelli studiò a Bologna fino al 1670 e poi entrò nella famosa Accademia Filarmonica. Nel 1671 partì per Roma, dove completò lo studio di composizione con Matteo Simonelli. È stato detto che Corelli ha visitato la Germania, ma questo non può essere dimostrato.
Nel 1689, quando Alessandro VIII salì al soglio pontificio, suo nipote, il cardinale Pietro Ottoboni, incaricò Corelli di condurre concerti settimanali nel suo palazzo, dove Corelli visse per il resto della sua vita. Questi concerti hanno contribuito a stabilire Corelli come “maestro dei maestri”.
La musica di Corelli fu pubblicata in sei opere, ciascuna contenente 12 composizioni: Opus 1 (1681), 2 (1685), 3 (1689) e 4 (1694) sono sonate in trio; Opus 5 (1700), sonate soliste per violino e basso continuo; e Opus 6 (1714), concerti grossi per orchestra d’archi.
Le sonate in trio dell’Opus 1 e 3 erano destinate all’esibizione in chiesa (da chiesa) con basso figurato per organo, e quelli delle Opus 2 e 4 erano musica da camera (da camera) con accompagnamento di clavicembalo e / o arciliuto. Le sonate della chiesa sono generalmente astratte: lento-veloce-lento-veloce, con il primo movimento veloce che è fugato. Le sonate da camera iniziano con un preludio, seguito solitamente da un allemande, una sarabanda e un gigue. Un gigue è stato anche usato occasionalmente in una sonata di chiesa.
Il più influente dei lavori di Corelli fu il suo Opus 5 per violino, contenente il Foglio variazioni. Come le sonate in trio, le 12 sonate soliste sono generalmente divise tra sonate da chiesa e da camera. Come per gran parte della musica dell’epoca, la pagina stampata riflette solo parzialmente l’intento del compositore; ci si aspettava che l’esecutore di queste sonate improvvisasse ornamenti virtuosistici elaborati, in particolare nei movimenti lenti. Ci sono rapporti contraddittori sugli ornamenti dell’Opus 5 di Corelli, che furono pubblicati ad Amsterdam nel 1716 con le “grazie” aggiunte ai movimenti lenti mentre il compositore “li suonava”. Più tardi, nel secolo, Roger North sfidò l’autenticità di queste grazie, ma un’autorità altrettanto affidabile, Johann Joachim Quantz, non lo fece. A sostegno di quest’ultimo punto di vista c’è il fatto che sono eccellenti e il loro germe può essere trovato nella prima edizione nella penultima battuta del primo movimento.
Il coronamento di Corelli è il suo Opus 6, i concerti grossi per orchestra d’archi. In questo gruppo è il suo famoso Natale Concerto (n. 8). Sebbene questi concerti grossi non furono pubblicati fino all’anno dopo la sua morte, Georg Muffat riferisce di aver ascoltato i concerti grossi di Corelli nel 1682, il che potrebbe dare motivo di credere che lui, e non Giuseppe Torelli, fosse il creatore di questa forma. Ancora una volta l’opera comprende sia opere da chiesa che da camera. I concerti 1-8 sono concerti da chiesa; 9-12 sono concerti da camera.
Sebbene famoso per la calma e la nobiltà della sua musica, Corelli è anche noto per lo “scontro Corelli”, un’audace sospensione armonica. Dal punto di vista della tecnica esecutiva la sua musica è meno avanzata di quella dei suoi contemporanei tedeschi. Che la scuola tedesca di violino fosse a quel tempo più avanzata di quella italiana si può dedurre dal fatto che quando Corelli sentì suonare Nicolas Adam Strungk esclamò: “Mi chiamo Arcangelo, ma si potrebbe giustamente chiamare Archidiavolo”. Ma sebbene più docile delle opere tedesche, la sua musica quando fu portata per la prima volta in Francia era troppo difficile per i violinisti e fu eseguita dai cantanti. Ciò sembrerebbe contraddire il rapporto di John Mainwaring (1760) secondo il quale George Frederick Handel riteneva che l’esecuzione di Corelli fosse priva di fuoco e dimostrò come desiderava che fosse suonato un brano, dopodiché Corelli disse: “Questa musica è lo stile francese, di cui ho nessuna esperienza.” Tuttavia, Francesco Geminiani, allievo di Corelli, ha riferito che Corelli è stato influenzato da Jean Baptiste Lully.
A causa del moderno stile oggettivo di suonare, la musica di Corelli suona molto calma oggi; tuttavia, è stato notato per il suo gioco appassionato, e un osservatore ha detto che Corelli era così commosso che i suoi “bulbi oculari rotearono”. A causa dei colpi di arco moderni collegati in modo fluido, la sua musica suona come un organo; tuttavia, North riferisce che Corelli ha cercato di far “parlare” il suo violino e che ha detto: “Non lo senti parlare?” Per ottenere questo effetto oggi, sarebbe necessario seguire le istruzioni di North, Leopold Mozart e altri, che dicevano che ogni colpo d’arco deve iniziare con una piccola morbidezza.
Manfred F. Bukofzer (1947) afferma bene la posizione storica di Corelli: “Il passo decisivo nello sviluppo del concerto vero e proprio fu compiuto da Corelli e Torelli, entrambi strettamente associati alla tarda scuola bolognese. Corelli può prendersi il merito della piena realizzazione del tonalità nel campo della musica strumentale. Le sue opere inaugurano con buon auspicio il periodo della musica tardo barocca “. Corelli morì a Roma l’8 gennaio 1713.
Ulteriori letture
Marc Pincherle, Corelli: la sua vita, la sua opera (1933; trad. 1956), analizza la musica di Corelli e la sua posizione unica in epoca barocca e discute l’influenza di Corelli su altri compositori. Una valutazione contemporanea di Corelli è in Roger North sulla musica, a cura di John Wilson (1959). Vedi anche Manfred F. Bukofzer, La musica nell’era barocca: da Monteverdi a Bach (1947); William S. Newman, La Sonata in epoca barocca (1959); e David D. Boyden, La storia del violino: dalle origini al 1761 (1965).
Fonti aggiuntive
Pincherle, Marc, Corelli: la sua vita, il suo lavoro, New York: Da Capo Press, 1979, 1956. □