Brahmo samaj La “Società di Brahma”, o Brahmo Samaj, fu fondata da Ram Mohan Roy (1772-1833) a Calcutta nel 1828. Roy, venerato come il padre del Rinascimento indù del diciannovesimo secolo indiano, un brahmano bengalese di nascita, ha studiato inglese, latino e greco, nonché sanscrito, persiano e bengalese, mentre lavorava da giovane nel dipartimento delle entrate della British East India Company. Leggeva il sanscrito vedico e i classici occidentali in greco e latino. Un brillante studente di religione, Roy si è concentrato prima sui testi indù, molti dei quali ha tradotto in inglese, e poi sulla padronanza del cristianesimo. Considerava l’equazione monistica dell ‘”anima” di ogni individuo (Atman) con l ‘”anima” trascendentale dell’universo (bramano), come articolato nei testi Upanishadici Vedanta, l’apogeo della filosofia indù, solo millenni dopo “adottata” dai deisti e dai cristiani unitari. Confondeva facilmente e, nella profondità dei suoi argomenti filosofici, sconfiggeva ogni missionario cristiano che cercasse di convertirlo.
Nel 1815 Roy iniziò a incontrarsi regolarmente con un gruppo d’élite di brillanti amici bengalesi, che all’inizio chiamarono semplicemente il loro gruppo di discussione una “Associazione amichevole” (Amitya Sabha). Roy aveva pubblicato la sua prima traduzione Upanishadic quell’anno, un Abridgement del Vedant, e ha discusso con i suoi amici la saggezza illuminata dell’antica filosofia Upanishadica indiana, rifiutando come “aberrazione” tutto il successivo “culto degli idoli” che ha così “degradato” l’induismo da lasciare l’India alla mercé di ogni conquistatore occidentale, i primi musulmani che aborrivano tutte le immagini, poi i cristiani europei, i più saggi tra i quali aderirono al monismo vedantico, concentrandosi come fecero ebrei e musulmani illuminati sul potere trascendentale dell’Unico Dio, il cui spirito pervadeva l’universo e si rifletteva nell’anima di ogni persona.
Alle riunioni del Brahmo Samaj partecipavano raramente più di cinquanta membri di quella confraternita d’élite bengalese, che includeva i Tagores ricchi e singolarmente creativi, nonché i brillanti Sens e gli straordinari Roys. Il loro appassionato rinato orgoglio per la filosofia e la fede indù e per la grande civiltà che l’aveva nutrita e sostenuta dagli albori della storia umana, ha ispirato milioni di altri, tra cui innumerevoli leader e pensatori occidentali e indiani, che molto prima che arrivasse la fine del secolo. riconoscere il genio culturale unico dell’India e la saggezza dei suoi più grandi veggenti antichi e sadhu yogici. Quel Rinascimento indù bengalese lanciò così la rivoluzione intellettuale, inizialmente piccola nel suo numero, ma più profonda nel suo impatto finale, ispirando le richieste nazionaliste dell’India per l’indipendenza così come diversi movimenti di riforma sociale dell’ultimo decennio del diciannovesimo secolo, molto tempo dopo Roy e il suo bhadralok (intellighenzia) i contemporanei erano morti.
Stanley Wolpert